02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“GF” FRA LE VIGNE: A MONTEFALCO TRA I FILARI DI SAGRANTINO (AZIENDA ROMANELLI) PER SBIRCIARE IN DIRETTA LA VITA SEGRETA DI CINCIALLEGRE, ALLOCCHI E FALCHI. CON WEBCAM NEI NIDI PER “SEGUIRE” QUESTI VOLATILI PASSEGGIANDO NELLA NATURA O CON UN CLICK

Italia
Bird watching tra le vigne

Birdwatching fra le vigne: a Montefalco, nella patria del Sagrantino, tra i filari dell’azienda Romanelli per sbirciare in diretta la vita segreta e comportamenti in “famiglia” di gheppi, allocchi e ovviamente dei falchi. Ecco il “Grande Fratello” dei volatili: con le webcam ad alta definizione all’interno di nidi artificiali per seguire i comportamenti di questi animali sia passeggiando immersi nella natura, magari tra una degustazione e l’altra, sia in tempo reale su www.natura.romanelli.se.
Nuove tecnologie all’avanguardia con webcam (telecamere di Rete e Telecamere IP) ad alta definizione perfezionano ancora più un progetto fortemente sostenuto dall’azienda agricola Romanelli negli ultimi 2 anni. Nidi con telecamere live posizionati nelle sue vigne riprendono in diretta alcune specie di volatili, senza alterare né disturbare in alcun modo gli equilibri dell’ecosistema. La novità di questi giorni è l’aumento delle specie visibili in diretta web: oltre all’allocco, la cinciallegra e la ballerina bianca, oggi è possibile osservare anche la vita segreta dei falchi, volatili simbolo della città di Montefalco, che nidificano e si riproducono nel territorio.
“Se venite a trovarci - spiega Devis Romanelli, a capo dell’azienda di Montefalco - avrete modo di fare una passeggiata nella nostra tenuta, deliziarvi con degustazioni di vino ed osservare i falchi e gli altri volatili. Sarà una splendida esperienza a contatto con la natura. Il nostro auspicio è che più aziende possibili sposino il progetto di questi nidi speciali per allargarne i benefici su tutto il territorio. La tutela dell’ambiente deve avvenire in maniera condivisa tra pubblico e privato e questo è un esempio virtuoso di come essere partecipativi”. L’agricoltura ecosostenibile e il rispetto per il sostentamento dell’ambiente è da sempre al centro delle politiche aziendali della produzione Romanelli. Il progetto dei nidi con cam live si muove in questa direzione, diventando un contributo importante per la biodiversità.
Ma l’agricola Romanelli conduce anche un progetto ‘eno-turistico’ collegato alla sua attività produttiva: i nidi con webcam sono integrati con un originale percorso guidato che permette di immergersi nella natura passeggiando tra ulivi, noci, vigne e boschi osservando e curiosando tra le diverse specie animali che popolano il nostro territorio, le loro abitudini ed il loro perfetto ciclo riproduttivo.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli