02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DALL’AMARONE CHE INCONTRA L’ARTE ALL’AGRI-BUSINESS SHOW A FIERAGRICOLA A VERONA, DAL CINEMA CHE VA IN CANTINA ALLE CANTINE CHE VANNO IN CITTÀ A MILANO E PALERMO, DALLE ENO-LEZIONI ALLA RISCOPERTA DEI PRODOTTI DI STAGIONE: ECCO L’AGENDA WINE & FOOD

Con l’arrivo del “grande freddo”, ci pensa il mondo del wine & food a riscaldare anima e corpo degli amanti del mangiare e bere bene. Ecco una serie di eventi da segnare in agenda, selezionati da Winenews. Il 28 e 29 gennaio è di scena nel Palazzo della Gran Guardia, il prestigioso edificio storico nel cuore di Verona, “Anteprima Amarone 2008”, con la nuova annata del “re” dei vini della Valpolicella, in partnership con la mostra “Il Settecento a Verona. La nobiltà della pittura: Tiepolo, Rotari, Cignaroli”, con il fil rouge dell’eccellenza italiana, nel vino come nell’arte, esportata nel mondo (www.consorziovalpolicella.it). Il 29 gennaio invece alla Fiera di Forlì ci sarà il corso di primo livello per Idrosommelier, finalizzato all’abbinamento cibo-acqua minerale a tavola, organizzato dall’Adam-Associazione Degustatori Acque Minerali (www.degustatoriacque.com). Dal 29 gennaio all’1 febbraio è di scena a Riva del Garda (Trento), “Sololio”: la mostra dell’eccellenza olearia italiana, con le migliori produzioni di olio extravergine di oliva Dop e monovarietale (www.exporivahotel.it).
Degustazioni, press tour, case history da tutto il mondo, workshop per più di 300 professionisti, tra tour operator, aziende, giornalisti, blogger e player dell’enoturismo provenienti da 40 Paesi: ecco la “Conferenza internazionale sul turismo del Vino”, l’evento nato grazie alla partnership tra l’organizzatore Wine Pleasures e il Movimento Turismo del Vino Italia, di scena a Perugia dal 30 gennaio al 2 febbraio. (www.movimentoturismovino.it, www.iwinetc.com). All’interno della conferenza il Movimento Turismo del Vino Puglia, avrà un ruolo da protagonista con una serie di attività mirate. Da non perdere il 31 gennaio la degustazione dal titolo “Tutta Puglia” con protagonisti i grandi vini di (www.mtvpuglia.it). Il 2 febbraio a Valdobbiadene (Treviso) parte l’edizione n. 6 del “Master in Cultura del Cibo e del Vino per la promozione delle risorse enogastronomiche”, un’offerta formativa dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, che si fregia del patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, della Regione del Veneto e della Provincia di Treviso, sostenuta da importanti aziende agroalimentari del territorio e di cui WineNews è storicamente testimonial (con lezioni nel Master; www.mastercibo.it). Dal 2 al 5 febbraio a Veranfiere a Verona sarà invece di scena “Fieragricola”, l’importante rassegna internazionale dedicata al settore primario che festeggia l’edizione n. 10, con un’offerta completa delle tecnologie e dei prodotti nel settore della meccanica agricola, dell’allevamento, delle agro-forniture, delle energie rinnovabili e dei servizi per l’agricoltura (www.fieragricola.com). Ad Altavilla Vicentina (Vicenza), infine, il 2 febbraio ci sarà la presentazione del libro “Mister Amarone, Un uomo e un vino dal Veneto al mondo” di Kate Singleton. Il libro traccia la storia del produttore veneto Sandro Boscaini di Masi Agricola, dei suoi valori e della sua imprenditorialità illuminata che ha portato la Masi Agricola ai vertici dell’enologia italiana (www.cuoa.it).

Il cinema va in cantina, le cantine vanno in città
“Cinema in Cantina: il sapere delle immagini, le vie del vino e del cibo sono infinite”, progetto della Biblioteca di Adro, trasforma la cantina Villa Crespia (Fratelli Muratori) in cinema con film sul wine & food (da domani al 18 marzo; www.arcipelagomuratori.it). Duca di Salaparuta, Cottanera, Tasca d’Almerita, Planeta, Scamacca del Murgo, Terre Nere, Passopisciaro: ecco le griffe protagoniste a Palermo di “Sorsi dell’Etna” (3 febbraio; www.telimar.it).
A Milano, tra show cooking e grandi vini
Non solo arte “A The Affordable Art Fair Milano”: ai fornelli della cucina Lago dello spazio ristorazione si alterneranno in show cooking grandi chef, ma anche artisti e perfomers (1-5 febbraio; www.affordableartfair.it). Al “Milano Food&Wine Festival” ci saranno anche 100 vignerons, come Masciarelli, Cà del Bosco, Marchesi di Barolo, Damilano, Banfi, Rocca delle Macìe, Tenimenti Angelini, Ferrari, Caprai e Cecchi (4-6 febbraio; www.foodwinefestival.it).
A lezione di cultura del bere in tutta Italia
Contro l’abuso di alcol Onav-Organizzazione nazionale assaggiatori vino promuove una “scuola itinerante” in Italia per far capire che conta più la qualità della quantità (30 gennaio-2 aprile; www.onav.it). “Piacere il vino” sono i corsi di degustazione firmati da Enoteca Italiana (Siena, 1-29 febbraio; www.enoteca-italiana.it).  In cattedra all’Osteria Abraxas a Pozzuoli ci sono i “Maestri del Vino”: si parte il 2 febbraio con Luigi Mojo (www.abraxasosteria.it).
Dal cavolo al radicchio, alla riscoperta della stagionalità
Dal Piemonte alla Sicilia in molti ristoranti italiani si celebrano “I giorni del cavolo” protagonista nei menu (fino al 5 febbraio; www.cronachedigusto.it). Rosa di Gorizia e Canarino, radicchio rosso e giallo, si assaggiano nei ristoranti di Gorizia (dal 2 febbraio; www.comune.gorizia.it). Radicchio Rosso di Treviso e Variegato di Castelfranco saranno infine nei ristoranti di Treviso per “Cocoradicchio” (dal 3 febbraio; www.ristoratorimarcatrevigiana.it).

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli