02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LE AZIENDE STORICHE DEL PANORAMA ENOICO TOSCANO, CON I 200 VINI CHE FANNO SOGNARE IL MONDO, TORNANO NEGLI SPAZI E NELLE DIMORE PIU’ ESCLUSIVE DI FIRENZE CON DIVINO TUSCANY, L’EVENTO IDEATO DA JAMES SUCKLING (17-20 MAGGIO)

Italia
James Suckling

Le cantine e le dinastie più importanti del panorama enoico toscano (da Ricasoli a Banfi, da Frescobaldi a Petrolo, da Antinori a Corsini), con i 200 vini che fanno sognare il mondo, nelle dimore e palazzi più esclusivi di Firenze, tra eventi in spazi di rara bellezza (come la Tenuta il Palagio di Sting), arte, musica e ospiti “facoltosi”. Il tutto sotto la regia di uno scrittore e critico del vino tra i più noti e influenti al mondo. Questo, ed altro ancora, è “Divino Tuscany”, evento ideato da James Suckling, che torna a Firenze dal 17 al 20 maggio (info: www.divinotuscany.com).
La parola chiave? Anche quest’anno, esclusività. Come già successo nella prima edizione, ogni produttore pagherà 10.000 per partecipare, con la possibilità però di un banco di assaggio su misura dell’azienda, di una promozione su ogni media, dal sito personale di James Suckling ai giornali, di essere presenti nel merchandising dell’ex guru di “Wine Spectator”, per non parlare dell’occasione che si offre a 20 “invitati” ogni produttore, di accedere alla kermesse con uno sconto del 20% sul costo del biglietto, che intero costerebbe ben 1.900 euro: un ostacolo che non sembra scoraggiare, visto che nel 2011 arrivarono 400 ospiti e a maggio Firenze ne aspetta persino di più ...

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli