Mancano pochi giorni ed in Veneto per uno dei suoi vini più famosi ed amati sarà già primavera: dal 25 febbraio sboccia la “Primavera del Prosecco Superiore 2012”, la celebre rassegna che mette in mostra il meglio della produzione enologica del territorio - dal Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg al Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg, dal Verdiso Igt al Colli di Conegliano bianco e rosso Docg fino al Refrontolo Passito Docg e al Torchiato di Fregona Docg - coinvolgendo oltre 400 aziende. Dal 25 febbraio al 24 giugno, in particolare, saranno 16 le mostre dedicate ai migliori vini del territorio collinare in collaborazione con la Provincia di Treviso, la Comunità Montana delle Prealpi Trevigiane, l’Associazione Altamarca, la Strada del Prosecco e Vini dei colli di Conegliano e Vadobbiadene e con il Consorzio Conegliano Valdobbiadene Docg, accanto ad un ricco cartellone di eventi ed iniziative, pensate ad hoc per coinvolgere l’intero distretto delle celebri bollicine: dagli itinerari wine & food alle passeggiate tra i vigneti, dai pacchetti enoturisti alle gare sportive (come la Prosecco Golf Cup e la Prosecchissima-Granfondo Docg) ed ai premi (vini campioni della Primavera, migliori pezzi giornalistici e scatti fotografici dei wine lovers dell’evento). E, soprattutto, anche il Prosecco sarà “alleato” dell’ambiente: in collaborazione con Amorim Cork Italia, ogni mostra promuoverà il progetto “Etico” per la raccolta ed il recupero dei tappi di sughero, contribuendo così alla riduzione dell’utilizzo di nuova corteccia di sughero per la produzione di tappi necessari nella fase d’imbottigliamento del celebre spumante italiano (info: www.primaveradelprosecco.it).
“La Regione è vicina alle eccellenze territoriali ed ai prodotti di qualità tra i quali spicca il Prosecco Superiore di Conegliano e Valdobbiadene - spiega Franco Manzato, assessore all’agricoltura della Regione Veneto, tra i promotori dell’evento - si tratta di lavorare anche quest’anno alla promozione di un prodotto di altissimo livello attraverso una promozione integrata che, grazie alla “Primavera del Prosecco Superiore”, riesce ad unire in un’unica grande azione tanti settori diversi e complementari: il turismo attraverso l’ospitalità, il prodotto grazie ai vini presenti nelle mostre, il territorio portando i visitatori direttamente nelle colline storiche del Prosecco e gli eventi con le collaborazioni di manifestazioni sportive e culturali. Un’operazione che da 17 anni riscuote un grandissimo successo e che continua ad avere l’appoggio ed il plauso della Regione”.
Le Mostre in programma? Si va da quella del Valdobbiadene Docg di Colbertaldo e Vidor a Vidor a quelle del Cartizze e Valdobbiadene Docg a Santo Stefano e San Giovanni, poi dalle Mostre del Valdobbiadene Docg a Guia e Col San Martino alla Mostra dei Vini d’Annata a Villa di Cordignano, dalla Mostra Cartizze e Valdobbiadene a San Pietro di Barbozza a quella del Prosecco e dei vini dei Colli di Conegliano a Conegliano, e ancora, la Mostra del Conegliano Valdobbiadene a Miane, la Mostra del Torchiato Doc di Fregona a Fregona, la Mostra dei Vini - Esposizione del Refrontolo Passito Docg e del Conegliano Valdobbiadene Docg a Refrontolo, É Verdiso - Mostra del Vino e delle Grappe di Verdiso a Combai, la Mostra dei Vini e delle Grappe Città di Vittorio Veneto - Il Vino e l’Arte a Vittorio Veneto, la Mostra Intercomunale del Vino Superiore dei colli a Corbanese, la Mostra dei Vini di collina a San Pietro di Feletto, fino alla Mostra dei Vini in Loggia a Serravalle e Vittorio Veneto. Ma la “Primavera del Prosecco Superiore 2012” sarà anche in tour in Italia e non solo, alla Borsa Internazionale del Turismo a Milano (16-17 febbraio), a F.Re.E a Monaco di Baviera (23 febbraio), a Itb a Berlino (7-11 marzo), al Vinitaly a Verona (25-28 marzo), alla Settimana del Cinema a Londra (28-29 marzo) e a Dolomiti Montagna Veneta in Polonia (28-29 marzo).
“Noi aderiamo quest’anno per la prima volta al comitato organizzatore dell’evento e siamo felici di esserci - sottolinea Innocente Nardi, presidente del Consorzio Conegliano Valdobbiadene Docg - perché la “Primavera del Prosecco Superiore” è capace di unire prodotto, gastronomia e territorio. Per noi l’ottenimento della Docg è un punto di partenza, non un punto d’arrivo e questa collaborazione lo dimostra. Scommettere sulla Docg ci sta premiando e lo dimostrano i dati rilevati fino ad oggi, con un incremento del 7% sull’export e una sostanziale tenuta nel mercato interno. Contiamo nel 2012 di superare i 70 milioni di bottiglie , un dato questo ottenuto grazie all’impegno delle 166 aziende spumantistiche che ruotano attorno al mondo della Docg e che portano con sé 3.000 viticoltori: la vera ricchezza del nostro territorio”.
Focus - Con il progetto “Etico” la “Primavera del Prosecco Superiore” è green
Si chiama “Etico” il box per la raccolta di tappi di sughero ideato e confezionato da Amorim Cork Italia e protagonista di una campagna per il recupero del sughero a favore delle Onlus che operano nel territorio. Il progetto, che sta già avendo un buon successo coinvolgendo diverse cantine in Italia, dal 25 febbraio sbarcherà all’interno delle mostre della “Primavera del Prosecco Superiore 2012”, che, fino al 24 giugno, raccoglieranno tutti i tappi utilizzati nel corso dell’evento in 240 appositi contenitori distribuiti tra le singole manifestazioni. Il ricavato dal recupero dei tappi servirà a finanziare i progetti della Fondazione Oltre il Labirinto Onlus che dal 2009 opera nel territorio trevigiano a favore dei soggetti con Autismo.
Focus - Tanti eventi per vivere e scoprire il territorio del Prosecco
Il 25 marzo, 15 aprile e 29 aprile le colline di Tarzo ospiteranno “Tarzeggiando”, passeggiata enogastronomica che unisce la scoperta del territorio con quella dei prodotti tipici locali. “Peccati di Golosa”, l’evento che mette in competizione i ristoratori del territorio nella realizzazione del famosissimo “Spiedo d’Altamarca” si terrà invece da febbraio a marzo, unendo tante golosità alla solidarietà, attraverso la raccolta fondi a favore dei progetti dell’Associazione Italiana Persone Down. Per chi ama le passeggiate tra i vigneti il 6 maggio c’è “Sbecotando”, itinerario enoturistico sullo sfondo della zona del Verdiso. Sulla stessa scia, tra paesaggio ed enogastronomia, ci sarà anche “RiveVive” (27 maggio): i visitatori potranno gironzolare per le “rive” dove viene prodotto il celebre Prosecco Superiore assaggiando i prodotti tipici delle colline. Infine, il tour tra le cantine del Conegliano-Valdobbiadene Docg con “Canevando” (24 giugno).
Spazio anche per la cultura, in collaborazione con la mostra di pittura “Bernardo Bellotto: il Canaletto delle corti europee”, di scena a Palazzo Sarcinelli a Conegliano fino al 15 aprile e con il progetto “Vignarte” che raccoglierà sulle colline numerosi artisti che scolpiranno i pali di testa dei filari creando dei veri percorsi artistici tra i vigneti. Arte, natura, relax e buona cucina saranno anche i protagonisti degli speciali pacchetti turistici della “Primavera del Prosecco Superiore 2012” preparati dal Consorzio di promozione turistica Marca Treviso: si va da “Primavera del Prosecco Superiore ed Enogastronomia” a “Primavera del Prosecco Superiore e le Ville Palladiane”, da “Primavera del Prosecco Superiore Sport e Natura” a “Primavera del Prosecco Superiore e il Benessere” fino a “Primavera del Prosecco Superiore Viaggio Sensoriale”.
Focus - La “Primavera del Prosecco Superiore” premia i migliori vini, le firme del giornalismo ed i wine lovers
L’edizione n. 16 del “Gran Premio Primavera del Prosecco Superiore” decreterà i vini campione della Primavera che saranno gli ambasciatori dell’evento nel mondo, partecipando agli eventi enologici nazionali ed internazionali. Il premio sarà affiancato dalla speciale Selezione Superiore 2012 che punta a far emergere i fiori all’occhiello della produzione spumantistica del Prosecco Superiore, il Conegliano-Valdobbiadene Docg. L’Edizione n. 6 del “Premio Giornalistico Primavera del Prosecco Superiore 2012” è riservata invece ai giornalisti italiani e stranieri: i migliori pezzi usciti su radio, tv, quotidiani, periodici e web saranno premiati con soggiorni nelle colline del Prosecco Superiore e premi in denaro, coinvolgendo i giornalisti quali ambasciatori privilegiati di questa terra e dei suoi prodotti di punta. L’edizione n. 2 del “Concorso Fotografico “Scatta … la Primavera del Prosecco Superiore!” coinvolgerà gli amanti della Primavera nella realizzazione di immagini particolarmente originali, simpatiche o suggestive.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025