02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DA UN LATO IL LORO CONTRIBUTO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ MADE IN ITALY È FONDAMENTALE, DALL’ALTRO CONOSCERE LE TRADIZIONI LOCALI FAVORISCE L’INTEGRAZIONE: SONO GLI IMMIGRATI PER I QUALI ARRIVA IL “CORSO DI DEGUSTAZIONE MULTIETNICO” BY ASTORIA VINI

Da un lato il loro contributo alle produzioni di qualità del made in Italy agroalimentare è fondamentale, dall’altro conoscere le tradizioni del territorio in cui si abita e lavora può favorire l’integrazione: sono gli immigrati, per i quali arriva il “Corso di degustazione multietnico”, promosso dalla cantina Astoria Vini, al centro culturale e ristorante arabo Hilal di Treviso, il 20 e 28 febbraio, uno strumento a disposizione di tutti coloro che hanno piacere di approfondire la conoscenza di uno dei prodotti peculiari della tradizione enogastronomica veneta, come il vino.
I prodotti di una terra sono il biglietto da visita di un territorio e della sua gente, e il vino è una sorta di contesto sociale attorno al quale si può costruire la loro storia, le loro vite: per questo uno straniero che conosce il vino ha una chiave di lettura ulteriore per avvicinarsi alla popolazione che lo accoglie, e viceversa.
“Per noi di Astoria Vini la multietnicità è un elemento culturale di grande valore - spiega Paolo Polegato - lo dimostrano le numerose iniziative di sensibilizzazione contro il razzismo che abbiamo promosso fin qui. Questa nuova esperienza è un’opportunità unica per accelerare e favorire l’opera di integrazione verso gli immigrati che gradiscono capire la cultura veneta. Il corso rispetterà naturalmente le diversità religiose e ai musulmani presenti consentirà di scegliere se effettuare anche la fase degustativa o limitarsi a quella didattica”.
In particolare, si tratta di due appuntamenti duranti i quali circa 40 cittadini, uomini e donne, di svariate provenienze (Mali, Marocco, Senegal, Tunisia, Albania, India, Libano, Croazia, Egitto) e diverse religioni (induisti, cristiani, musulmani) saranno accompagnati in un percorso nozionistico e degustativo del vino, dalla storia delle viti tipiche del territorio, ai metodi di produzione per finire con i rudimenti della degustazione e gli abbinamenti grazie al contributo di due tecnici di Astoria Vini (un sommelier e un docente). A seguire, ci saranno due cene con pietanze marocchine e venete naturalmente innaffiate dai vini della cantina in abbinamento.
Info: www.astoria.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli