49.000 dollari per uno dei prestigiosi esemplari (8 in tutto!) di Nabucodonosor (15 litri) di Masseto 2007, uno dei vini italiani più celebrati nel mondo: ecco il prezzo spuntato dal vino di Tenuta dell’Ornellaia nell’ultima asta di Sotheby’s, di scena nei giorni scorsi a New York. E, tanto per cambiare, il lotto se lo è aggiudicato un collezionista asiatico. Un ottimo segnale non solo per la prestigiosa etichetta, ma per tutto il grande vino italiano, se i ricchi asiatici, finora dediti a Bordeaux e Borgogna, iniziano a puntare forte anche sul Belpaese.
“Masseto ha confermato quello che era ampiamente auspicabile viste le richieste degli offerenti provenienti da Asia, Europa e nelle Americhe da subito in forte competizione per vincere questa Nabucodonosor molto rara di Masseto - ha detto Jamie Ritchie, Ceo e presidente di Wine Sotheby’s Americhe & Asia, che ha aggiunto - il lotto è stato vinto da un bidder privato, asiatico, dopo una lunga battaglia di offerte. Questo è stato uno dei soli otto Nabucodonosor prodotti dalla Tenuta, cinque dei quali sono ancora in cantina. Siamo stati lieti che Giovanni Geddes, Ceo della Tenuta, fosse presente in sala a New York per assistere di persona alla messa all’incanto”.
Le battiture d’asta del Masseto, spiegano dalla celebre azienda toscana, sono in costante crescita sia in Italia (Pandolfini, Gelardini&Romani), sia all’estero (Christie’s e Sotheby’s Londra, New York e Hong Kong, Acker Merral). Prendendo un arco di tempo che va dal 1998 ad oggi il, valore delle bottiglie è in costante crescita: la stessa bottiglia dell’annata 1998, infatti, ha raggiunto un incremento economico del 446% sul prezzo di 10 anni fa. Le ultime statistiche riportano un aumento medio nel valore delle bottiglie del 322% confrontando i prezzi con le battiture medie negli ultimi 10 anni. Basti pensare che il 70% di incremento lo raggiungono le quotazioni 2008 paragonate con le stesse annate nel 2007.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025