02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SENATO DELLA REPUBBLICA - CONVEGNO “QUANDO L’IMPEGNO NEL VINO È DONNA” IL 6 MARZO A ROMA, CON IL PRESIDENTE SCHIFANI, IL PRESIDENTE DEI SOMMELIER MAIETTA E RICCI, L’ASSOCIAZIONE PARLAMENTARE LUIGI VERONELLI, CAPITANATA DA LAURA BIANCONI

A convegno sul vino, simbolo dell’unità nazionale, del “made in Italy” nel mondo e dell’imprenditoria femminile “Quando l’impegno nel vino è donna”. Dove ? Di scena il 6 marzo (ore 16) a Palazzo della Minerva. L’iniziativa, promossa da Laura Bianconi, presidente della Associazione parlamentare Luigi Veronelli, con il patrocinio del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, intende “contribuire alla valorizzazione del settore vitivinicolo italiano ponendo un’attenzione particolare alle donne che in qualità di produttrici, enologhe ed esperte si sono rese protagoniste nel tempo di un comparto economicamente vitale”.

Ad aprire i lavori sarà il presidente del Senato, Renato Schifani; quindi, Laura Bianconi, Franco Ricci, presidente del Worldwide Sommelier Association, Antonello Maietta, presidente dell’Associazione Italiana Sommelier; gli interventi dei ministri Mario Catania, responsabile delle Politiche Agricole, Lorenzo Ornaghi, a capo del dicastero per i Beni e le Attività culturali e del senatore questore Benedetto Adragna, tesoriere dell’Associazione parlamentare Luigi Veronelli, seguiranno quelli delle imprenditrici, proprietarie e operatrici delle grandi aziende italiane.

Un tributo al loro impegno per la Giornata internazionale della Donna e un segnale di attenzione ad una realtà al centro nel dicembre 2011 di una mozione volta alla valorizzazione dei prodotti vitivinicoli e olivicoli italiani approvata all’unanimità dall’assemblea di Palazzo Madama: ‘‘le donne italiane - osserva Bianconi - hanno fortemente contribuito al progetto dell’Italia unita ma non meno, in questi anni, sono state eroine in tanti settori e non potevamo ignorare le grandi protagoniste del settore vitivinicolo italiano che hanno promosso in qualità di produttrici, enologhe ed esperte, la cultura e la qualità del nostro vino in tutto il mondo. Vogliamo far emergere le loro storie e l’impegno di figure femminili che hanno accettato la sfida del cambiamento e che hanno partecipato attivamente ad incrementare questo comparto imprenditoriale del nostro Paese”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli