Amanti del lusso e dell’enologia tutti d’accordo grazie a “Esperienza Filari”, l’iniziativa di Baglioni Hotels, la catena di hotel deluxe a Milano, Firenze e Venezia, che permette di adottare un filare e seguirlo nelle sue fasi, oppure di trascorrere un weekend al sapore di mosto. In ogni caso, sarà possibile portare a casa una cantinetta personalizzata di vini pregiati, dopo averne conosciuto e vissuto la storia.
Il viaggio di scoperta dal filare alla bottiglia, con visite ed esperienze privilegiate a cantine d’eccellenza, attraverserà i maggiori distretti vinicoli italiani: Grinzane Cavour (Piemonte) con La Spinetta Campè, Terricciola (Toscana) con La Spinetta Casanova, la Franciacorta con la cantina Cà del Bosco, la Valpolicella con Masi-Serego Alighieri, e Montalcino (Toscana) con Marchesi de’ Frescobaldi. L’immersione nella tradizione vinicola italiana sarà modulabile a seconda delle preferenze dei partecipanti: da un weekend delle proposte in Toscana e nel Veneto, fino alle “Esperienza Filari” di minimo 3 weekend in Lombardia, Piemonte o Toscana.
Info: www.baglionihotels.com
Focus - Le Cantine di “Esperienza Filari”
Marchesi de’ Frescobaldi
Marchesi de’ Frescobaldi propone un “Week end in Toscana con il Marchese”. Il Marchese in persona accompagnerà i partecipanti attraverso la tenuta di Castelgiocondo. L’esperienza inizierà con la visita del vigneto del Sangiovese e la descrizione - da parte dell’enologo - del vigneto da cui viene prodotto l’omonimo Brunello. Dopo l’aperitivo sulla suggestiva terrazza che si affaccia sui vigneti avverrà l’ incontro con il Marchese, che farà da guida nella visita alla cantina, con degustazione direttamente dalla barrique. Infine, la consegna dell’ elegante vassoio personalizzato e del vino: 120 bottiglie tra Brunello Castel Giocondo, Lamaione e Brunello Riserva, queste ultime firmate a mano dal Marchese.
Masi-Serego Alighieri
In Veneto sarà possibile esplorare la Valpolicella con una passeggiata nella storia, alla scoperta del vino di Dante Aligheri. I discendenti diretti del divino narratore faranno assaporare la tranquillità dei luoghi in cui Dante ha soggiornato. Con le visite delle cantine Masi e Serego Alighieri, i partecipanti potranno entrare in contatto con la loro expertise riconosciuta in tutto il mondo nella tecnica dell’Appassimento, attraverso tour nei fruttai dedicati e degustazioni esclusive. Durante la visita saranno accompagnati in una passeggiata nella storia, ripercorrendo le vicende della famiglia dei Conti Serego Alighieri, discendenti di Dante, illustrate dal Conte Pieralvise e sua figlia Massimilla, ultima discendente della nobile stirpe. Dopo aver esplorato terroir unici da cui nascono vini preziosi, il weekend si concluderà con un corso di cucina con un noto Chef, dedicato alla preparazione del famoso risotto all’Amarone, con la base del famoso Vialone Nano tipico della pianura veronese. A conclusione della fase di vinificazione e affinamento, i partecipanti riceveranno 120 bottiglie dell’Amarone Vaio Armaron.
Cà del Bosco
Cà del Bosco accoglierà i propri ospiti durante 3 week-end dedicati alle bollicine della Franciacorta. Il primo inizierà con la scelta del filare, a cui seguirà un tour in Cantina con degustazioni guidate da sommelier o enologi che spiegheranno i segreti della vinificazione. Una romantica cena in un prestigioso ristorante 3 stelle Michelin accontenterà i palati più raffinati. Durante il secondo fine settimana i partecipanti saranno guidati attraverso le bellezze della Franciacorta: dalle emozioni della vendemmia del proprio filare “adottato” fino alla romantica escursione al sapore di bollicine sul lago a bordo di una prestigiosa imbarcazione privata Riva. La scoperta della cucina italiana concluderà l’esperienza nel corso del terzo weekend, in cui verranno suggeriti gli abbinamenti più adatti al vino scoprendo i gusti prelibati dei piatti tipici del territorio. Il momento clou sarà infine la consegna delle 300 bottiglie personalizzate della Cuvée Annamaria Clementi.
La Spinetta
La Spinetta, grazie alla dislocazione sul territorio italiano delle sue cantine, permetterà di scoprire i maggiori distretti del vino italiano: dal Barbera della cantina La Spinetta, passando per il Barolo di Campè La Spinetta fino al Chianti della Riserva Casanova La Spinetta. I partecipanti potranno adottare un filare delle meravigliose colline delle Langhe e del Chianti e per lungo tempo la Cantina diventerà la casa nella quale potranno sentirsi viticoltori a tutti gli effetti per emozionarsi tenendo tra le mani un grappolo d’uva appena colto, sentirne il profumo, seguire i consigli dell’agronomo e le fasi di invecchiamento, fino ad avere una propria barrique e una cantinetta di 300 bottiglie di cui avranno seguito tutto il processo.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025