Allarme falena mangia uva: un minuscolo insetto dal nome impossibile, l’“Antispila oinophylla”, goloso di foglie di vite ed evidentemente buongustaio, visto che predilige Chardonnay, Cabernet Sauvignon e Moscato, sta infestando i vigneti del Nord-Est. A lanciare l’allarme e rivolgersi al Governo, con un’interrogazione al Ministro per le Politiche Agricole Mario Catania e al Ministro dell’Ambiente Corrado Clini, è il deputato padovano della Lega Nord Massimo Bitonci, che chiede di sapere se Palazzo Chigi “sia a conoscenza della problematica e dell’eventuale incidenza sulla produzione di vino”.
La “falena della vite con macchie opposte”, questo il significato del suo nome, si trova nella parte orientale del Nord America, dalla Georgia all’Ontario ed era stata precedentemente confusa con un’altra specie nordamericana, la “Antispila ampelopsifioliella” che si nutre di vite americana. Le larve della “nuova” specie si cibano di diverse specie di uva selvatica, mangiano le foglie della vite, producendo le cosiddette miniere fogliari, ed alla fine fanno un bozzolo dal quale nasce la farfalla che ha un’apertura alare di appena 5 millimetri.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025