Se siete tra chi alla fine di un corso da Sommelier non è riuscito a superare l’esame finale, non sapendo distinguere una sfumatura aromatica da un’altra, non abbiate paura ad ammetterlo, non c’è nulla di cui vergognarsi, probabilmente non è perché non vi siete preparati a sufficienza. Forse, semplicemente, dipende dal vostro profilo biologico.È quanto sostiene uno studio della Penn State University (Pennsylvania): nonostante l’importanza dell’esperienza, e quindi dell’“allenamento”, che rende un esperto di vino più sensibile ai sapori anche del 40%, la nostra capacità di identificare le diverse sfumature di sapore è influenzata anche dalla fisiologia della nostra bocca e del nostro cervello. Ragion per cui, non sono poi molti quelli che riescono ad apprezzare la differenza tra un vino da 10 euro a bottiglia ed un Premier Grand Cru di Bordeaux ...
Tutti d’accordo? Gli esperti del vino specie quelli della carta stampata, non sembrano troppo convinti. “Ci sono certamente - scrive Dave McIntyre del Washington Post - assaggiatori particolarmente dotati, ma penso che sia più una questione di esperienza. In fondo - continua McIntyre - è tutta una questione di “allenamento”, assaggiando tanti Cabernet Sauvignon, dopo un po’ si impara a riconoscerlo da un Merlot”. Può darsi, ma i ricercatori della Penn State sono scettici: chi non avesse tempo e risorse economiche da dedicare agli assaggi cosa dovrebbe fare? Probabilmente, e semplicemente, affidarsi ai giudizi delle guide. E proprio qui la diversità biologica si fa dirompente, perché i palati dei critici difficilmente risulteranno in sincronia con quelli dei semplici consumatori. E allora, almeno in Usa, dove sugli scaffali delle enoteche le linguette con i punteggi di questa o quella rivista di settore spuntano da una bottiglia sì e da una bottiglia no, ci si affida al palato degli altri, scegliendo il vino con il punteggio più alto. E, spesso, non riuscendo a cogliere appieno le differenze tra un vino da 10 dollari che ci ha sempre soddisfatto ed un vino che costa 10 volte tanto e ci fa esattamente lo stesso effetto.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025