02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

2011 DA RECORD PER L’EXPORT DEI VINI TOSCANI: +12,2% IN VALORE SUL 2010, PER UN VALORE COMPLESSIVO DI 659 MILIONI DI EURO. GLI USA SI CONFERMANO IL PARTNER IDEALE, MA IL MERCATO CINESE SCALA POSIZIONI E ADESSO VALE 10 MILIONI DI EURO

2011 da record per le esportazioni dei vini toscani: i dati Istat mettono in evidenza una crescita del 12,2% in valore sul 2010, di poco al di sotto del dato nazionale (+12,4%), al secondo posto nel Paese, dopo il Veneto, per valore assoluto, pari a 659 milioni di euro. Ottima la performance dei vini a denominazione d’origine protetta che hanno fatto registrare un +9,6 in quantità e un +9,9% in valore sul 2010, superando i 464 milioni di euro. Per i vini Dop, gli Stati Uniti, con oltre 146 milioni di euro di export, si confermano il primo mercato, seguiti da Germania (92,5), Canada (38,2), Regno Unito (25,8) e Svizzera (25,5). Buoni anche i segnali che provengono dai nuovi mercati, in primo luogo la Cina che, sfiorando i 10 milioni, rappresenta oggi il settimo mercato di destinazione: era al nono posto, nel 2010, a quota 4,9 milioni. “Quello del 2011 - commenta l’assessore regionale all’agricoltura, Gianni Salvadori - è il miglior risultato degli ultimi cinque anni e conferma il trend positivo iniziato nel 2010, quando l’export dei vini toscani si era attestato sui 587 milioni di euro. Oggi abbiamo superato i 659 milioni con ottime conferme sia sui mercati storici che su quelli nuovi. Ad eccezione di una flessione nell’export dei vini Dop nel Regno Unito e in Svizzera il commercio estero delle nostre etichette ha il segno positivo in tutti i paesi”. “I dati diffusi dall’Istat - afferma Stefano Giovannelli, direttore Toscana Promozione - confermano che il lavoro fatto sul fronte della promozione sta dando i suoi frutti. Tra 2010 e 2011 abbiamo riguadagnato, se non addirittura aumentato, le nostre quote di mercato sulle piazze storiche dell’export dei nostri vini e ci stiamo affermando nelle economie emergenti dove, fino a qualche anno fa, solo la Francia spopolava”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli