Chi è Giovanni Cuttin? Il più importante e stimato wine-writer italiano, capo redattore di “Baccus”, il mensile più prestigioso del settore, la cui vita si dipana di successo in successo tra degustazioni pubbliche, convegni e presentazioni del suo libro autobiografico, fino all’incontro con una misteriosa, bellissima donna che lo attira in un vortice senza via d’uscita. E, soprattutto, l’ultimo personaggio di una nuova pellicola, presentata a Vinitaly, che celebra l’intramontabile connubio tra il vino e il cinema: “Vinodentro”, del regista, sceneggiatore e produttore Ferdinando Vicentini Orgnani (“Mare Largo” e “Ilaria Alpi-Il più crudele dei giorni”), con protagonisti Vincenzo Amato (“Nuovomondo”) e Giovanna Mezzogiorno, che torna sulla scena dopo due anni e mezzo di assenza, e per sfondo il Trentino, tra calici di Marzemino ed echi del Don Giovanni mozartiano. In una coproduzione Italia-Germania (le riprese partiranno tra agosto e settembre) con Trentino Marketing Spa e Trentino Film Commission, per brindare al ritorno di Bacco sul red carpet.
Per il mondo del vino arriva così una nuova avventura sul grande schermo, grazie al nuovo progetto cinematografico presentato a Verona, una nuova pellicola che vede Bacco protagonista ancora una volta al cinema, liberamente ispirata all’omonimo romanzo di Fabio Marcotto (edito da Curcu&Genovese), sceneggiata dallo stesso regista e da Heidrun Schleef, e con musiche originali firmate dal grande trombettista Paolo Fresu. La trama? La storia di Giovanni Cuttin, wine writer italiano, tra un enigmatico passato che riaffiora e un inevitabile conto da pagare. “Vinodentro” è una coproduzione Italia-Germania tra Alba Produzioni srl di Sandro Frezza e Ferdinando Vicentini Orgnani e Cine Plus in collaborazione con Trentino Marketing Spa e la Trentino Film Commission.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025