02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

QUANDO I PRODOTTI MADE IN ITALY SI UNISCONO PER ESSER SIMBOLO LOCAL & GLOBAL DI ARTIGIANALITÀ E KNOW HOW. QUESTA VOLTA LA JOINT VENTURE È TUTTA TOSCANA E DI ALTISSIMA QUALITÀ: VINO, LUCE DELLA VITE DI FRESCOBALDI, E PORCELLANA, DI RICHARD GINORI

Italia
Ecco la lavorazione dei piatti Frescobaldi e Richard Ginori

Il made in Italy, si sa, nel mondo può viaggiare da solo, perché al solo nominarlo riesce ad evocare un prodotto preciso, ma anche e soprattutto il modo di essere e lo stile di vita tipicamente italiano. Il massimo è, e succede sempre più spesso, quando i prodotti del made in Italy, si uniscono per essere simbolo di quell’artigianalità e quel know how che li accomunano, local, perché la loro produzione è strettamente legata a territori italiani ben precisi, e global, perché capaci di riscuotere successo in tutto il mondo. Questa volta la joint venture è tutta toscana e di altissima qualità: è quella tra un vino, Luce della Vite, blend di Sangiovese e Merlot che nasce a Castelgiocondo, la tenuta di Montalcino di Marchesi de’ Frescobaldi, e la Richard Ginori 1735, uno dei marchi storici e di maggior prestigioso della porcellana da tavola italiana. Insieme, firmano un nuovo oggetto, anzi tre, come i piatti che arricchiranno Casa di Luce, progetto che vede ogni anno le personalità più creative del design, dell’artigianato e della gastronomia italiana ispirarsi al modo di essere di Luce della Vite, per realizzare oggetti, cibi e accessori altrettanto unici e preziosi.
L’opera in tre piatti “Geni di Luce”, presentata insieme all’annata 2009 di Luce della Vite, va ad arricchire la lista delle tantissime joint venture tra i suoi prodotti di alta qualità che il made in Italy può vantare. E, in particolare, la Casa di Luce, affiancando il decanter soffiato a Murano da Carlo Moretti nel 2009, il formaggio affinato da Hansi Baumgartner nel 2010 e la lampada disegnata nel 2011 da Alexander Bellman per Viabizzuno.
“Possiamo anticipare - spiega Michele Drusian, marketing manager Luce della Vite - che, come negli anni passati, Luce ha trovato una personalità che, come lui, ama prendersi la libertà di innovare la grande tradizione della propria storia e che condivide gli stessi valori: italianità, artigianalità ed eccellenza”.
“Siamo molto orgogliosi - sottolinea Lorenzo Avanzi, marketing manager Richard Ginori 1735 - di dar vita all’esclusivo progetto “Geni di Luce”, un’opera inedita in tre piatti che ci permette di dare risalto alla passione artistica e creativa che anima da sempre il nostro brand attraverso una nuova alleanza con un altro straordinario marchio, simbolo d’eccellenza del made in Italy nel mondo”.

Focus - Luce della Vite
Nasce a Montalcino da una perfetta unione di uve Sangiovese e Merlot maturate al sole di alcuni fra i vigneti più alti di questa pregiata zona vinicola. Un vino inimitabile - la prima annata è il 1993 da una fortunata collaborazione tra le famiglie Frescobaldi e Mondavi. Dal 2006, a seguito dell’uscita della famiglia Mondavi, Luce fa capo a Tenute di Toscana srl. Lamberto Frescobaldi, seguendo il solco dei due fondatori, è responsabile dello sviluppo enologico di questo grande vino. A Montalcino (Siena), l’azienda Luce della Vite si estende su 192 ettari di terreno - fra vigneti in produzione e di nuovo impianto, 30 sono vitati - in un territorio caratterizzato da condizioni microclimatiche e pedologiche ottimali. Con un’altezza sul livello del mare compresa tra 350 e 420 metri, la tenuta è una delle più elevate della zona.
Info: www.lucedellavite.it

Focus - Richard Ginori 1735
Richard Ginori 1735 è leader italiano della produzione di porcellane per la tavola e di porcellane artistiche. Il Gruppo, forte di una tradizione manifatturiera di oltre 270 anni di storia, commercializza i propri prodotti con i marchi Richard Ginori per il segmento “tableware” dell’alto di gamma, e il marchio Capodimonte per la porcellana artistica. La produzione avviene nello stabilimento di Sesto Fiorentino (ex Manifattura Doccia), attivo dal 1958 e tra i più prestigiosi opifici esistenti, che si ispira alla laboriosità delle botteghe di pittura rinascimentali. Il marchio Richard Ginori 1735, storicamente associato ai nomi di grandi esponenti dell’architettura, del design e della moda, si è imposto al mercato come icona di stile made in Italy.
Info: www.richardginori1735.com

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli