Pesa 20 chili, è alto 50 centimetri e largo 60, si chiama V.i.n (“Viticulture Intelligente et Naturelle”), ed è l’ultima invenzione di Wall-Ye (società dal nome simile al robottino ecologista Wall-E del film “Pixar”), con la robotica che entra sempre più nel vigneto, attenta al rispetto dell’ambiente. Alimentato da un pannello solare, V.i.n, grazie a quattro telecamere e mappature Gis (Geographic Information System), per i produttori, che lo hanno testato in molte cantine di Bordeaux, sarebbe in grado di potare, legare le viti e ripulirle da gemme e foglie in eccesso. Per WineSpectator.com il robot, ancora in attesa di brevetto, costa 24.000 dollari. Ma potrà mai sostituire le mani dell’uomo?
Info: http://wall-ye.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025