02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

L’AGROALIMENTARE A PORTATA DI TUTTI CON “KARPÒS”, NUOVA RIVISTA MENSILE DI CURIOSITÀ E INFORMAZIONE SU SALUTE, BENESSERE, GREEN STYLE, MODA E ECCELLENZE MADE IN ITALY IDEATA E DIRETTA DA RENZO ANGELINI. GIÀ IN EDICOLA CON I QUOTIDIANI DEL GRUPPO “QN”

Salute, benessere, green style, moda e eccellenze made in Italy: ecco “Karpòs”, nuova rivista mensile di agroalimentare e stili di vita che racconta il cibo, ideata e diretta da Renzo Angelini, in edicola in abbinamento ai quotidiani del gruppo “Quotidiano Nazionale” (“Il Resto del Carlino”, “Il Giorno”, “La Nazione”), narrati da una “rete di intelligenze” responsabile dei contenuti, rappresentata da personaggi di spicco di tutti i settori dell’agroalimentare (info: www.karposmagazine.net).
“Il mensile, frutto dell’intelligenza e dell’alto valore delle persone coinvolte è - come ha sottolineato Pierluigi Visci, direttore di “Qn”, alla presentazione di scena il 19 aprile in occasione del convegno “Oltre la crisi”, nella sede del “Quotidiano Nazionale” a Bologna - tecnicamente molto ben fatto sia sotto il profilo professionale sia sotto il profilo della stampa e della cura editoriale”. A dirigerlo sono Renzo Angelini, direttore editoriale, Giancarlo Roversi, direttore responsabile e Lamberto Cantoni, condirettore. Il Comitato scientifico, che raccoglie in una rete di intelligenze il meglio che cultura e ricerca possano presentare in Italia, avrà il compito di far conoscere quegli aspetti dell’agricoltura che sono capaci di far sognare, ma anche di rendere i consumatori consapevoli.
“Il progetto - ha spiegato Renzo Angelini - nasce dalla volontà e dall’esigenza di accendere un faro sull’agricoltura e fare capire all’opinione pubblica il suo ruolo vero che non è soltanto “qualche milione di addetti ai lavori”, non è soltanto “produzione lorda vendibile” ma è la premessa per vivere meglio. L’agricoltura è salute, per gli alimenti che produce, è ambiente, per la gestione e la difesa del territorio, è bellezza. Immaginiamo cosa sarebbe la Toscana senza i vigneti o la Puglia senza gli uliveti? Dobbiamo riconoscere all’agricoltore un ruolo sociale fondamentale. “Karpòs” si prefigge quindi di avvicinare la ricerca scientifica al lettore senza paura di prendere posizione, nel rispetto del confronto critico mostrando la vitalità delle innovazioni che stanno facendo evolvere velocemente il modo di produrre cibo. Inoltre vuole diffondere le ragioni della salute alimentare contro il pressappochismo dilagante, mettere al passo l’agroalimentare con gli standard d’immagine della comunicazione e difendere la vera agricoltura contro le illusioni che ne minano la credibilità. Con queste premesse da oggi la nostra agricoltura apparirà nella sua giustezza (precisione) e umanità (bellezza)”.
“Quello del consumo finale e quello della produzione sono due mondi che si guardano a distanza, pensano di rapportarsi l’uno con l’altro ma non hanno mai avuto un canale di comunicazione - ha detto Tiberio Rabboni, assessore regionale all’Agricoltura dell’Emilia Romagna - “Karpòs” può colmare un limite che oggi esiste tra produttori agricoli e alimentari e consumatori finali, dal punto di vista comunicativo. Non si deve vendere solo ciò che si produce ma si deve produrre ciò che si vende: quindi bisogna conoscere intimamente il consumatore, le sue aspettative e i suoi gusti”. Grande attenzione, dunque, è riservata all’aspetto divulgativo della rivista, come ha spiegato lo scrittore e giornalista Antonio Pascale: “attraverso un linguaggio affabile e divulgativo sarà possibile ottenere una rivista “fisiologica e non patologica” senza contaminare la comunicazione agricola dagli inquinatori culturali legati o al “sapere nostalgico” o alla “retorica dell’apocalisse”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli