02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

UN’ASTA PER UN SORRISO: IL 7 GIUGNO AL CIRCOLO CANOTTIERI ANIENE A ROMA, VINI ITALIANI PROTAGONISTI DELL’“INCANTO SOLIDALE” PROMOSSO DALLA “FONDAZIONE OPERATION SMILE ITALIA ONLUS” A FAVORE DELLE CURE MEDICHE DEI BAMBINI IN KENYA, GIORDANIA E GHANA

Un’asta per un sorriso: il 7 giugno, a Roma (Circolo Canottieri Aniene), è di scena l’Asta di beneficenza di vini italiani N. 8, promossa dalla Fondazione Operation Smile Italia Onlus, presieduta da Santo Versace, il cui ricavato sarà devoluto al finanziamento dei progetti medici che Operation Smile ha in programma nel 2012 e alle missioni in Kenya, Giordania e Ghana (info: www.operationsmile.it).
Le più note aziende vinicole italiane hanno già inviato alcuni dei loro vini più prestigiosi, tra cui una doppia magnum di Sassicaia 2008 in cassetta di legno di Tenuta San Guido, e una bottiglia da 9 litri di Avvoltore 2009 di Moris Farm (vino che viene prodotto in soli 11 esemplari al mondo ed è solo la seconda annata che in oltre 20 di produzione viene messa in bottiglie da 9 litri).
L’asta verrà condotta dal banditore Luciano Carnaroli, e sarà anche l’occasione per la Fondazione per presentare ufficialmente una nuova testimonial di Operation Smile Italia, Michela Cerruti, giovane pilota di Formula 3 e Gran Turismo. Il via all’asta verrà dato dal presidente della Fondazione, Santo Versace, e dal presidente del Circolo Canottieri Aniene, Giovanni Malagò. Ad introdurre le bottiglie in asta sarà Luca Maroni, autore dell’“Annuario I Migliori Vini d’Italia”, e l’evento sarà seguito in diretta da “Decanter”, trasmissione condotta da Fede & Tinto in onda su Radio 2 Rai.
Nel 2011, grazie al ricavato dell’asta, l’Organizzazione, che celebra 30 anni di attività, ha potuto effettuare 164 missioni mediche ed operare oltre 18.000 bambini, cambiando per sempre la loro vita.

Focus - Chi è Operation Smile Italia Onlus
Operation Smile Italia Onlus è una Fondazione nata nel 2000 costituita da volontari medici, infermieri ed altri operatori sanitari che realizzano missioni umanitarie in oltre 60 Paesi del Mondo per correggere, con interventi di chirurgia plastica ricostruttiva, gravi malformazioni facciali come labbro leporino e palato schisi, esiti di ustioni e traumi. Uno degli obiettivi di Operation Smile è anche creare lo sviluppo sostenibile delle proprie attività, attraverso il progressivo miglioramento delle infrastrutture mediche locali e la formazione di personale medico qualificato nei paesi in cui svolge le proprie missioni. Dal 1982, anno di costituzione di Operation Smile International negli Stati Uniti, sono stati operati gratuitamente nel mondo più di 200.000 bambini.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli