“Tre giorni da sogno (e una notte bianca di solidarietà per raccogliere fondi per il terremoto in Emilia)”: a Spoleto, dall’1 al 3 giugno, torna “Vini nel mondo”, week end per i wine lovers del Belpaese con spettacoli e degustazioni per tutti i palati, che animeranno le vie e le piazze della cittadina Patrimonio dell’Umanità Unesco, da “C’erano una volta i Supertuscans” ai grandi bianchi, protagonisti a “Il volto bianco dell’Italia del vino”, passando per “Le grandi “Espressioni” dell’Amarone” e “One Garage Wine”, storie di cantine che hanno puntato su un solo vino, conquistando il mercato. Ma il clou della kermesse spoletina, specie per i più giovani, sarà nella notte tra il 2 ed il 3 giugno, quando i luoghi più suggestivi del paese, da Piazza Duomo a Piazza Garibladi fino a Piazza della Libertà, si animeranno con la musica di Mario Biondi e della Paolo Belli Big Band e della Funking Band per le vie della cittadina, con i banchi d’assaggio aperti fino alle 2 di notte e due protagonisti (nel bicchiere) d’eccezione, l’Asti Docg ed il Moscato d’Asti Docg (www.astidocg.it), grazie ad un intenso programma di degustazioni libere e guidate curate dall’enologo Lorenzo Tablino. www.vininelmondo.org
“Come manifestazione - ha sottolineato il Presidente del Gruppo Meet, Alessandro Casali, che da sempre organizza la kermesse - abbiamo sentito la necessità di essere vicini concretamente a tutte le persone colpite da questa tragedia. Sono sicuro che il ‘popolo’ di Vini nel Mondo saprà rispondere in modo generoso a questa richiesta di solidarietà. Spoleto, che è città sismica, abbraccia tutta l’Emilia e sarà in prima fila nella raccolta fondi”. Dal 1 al 3 giugno sarà infatti possibile fare una donazione all’interno del Farmer’s Market Campagna Amica di Coldiretti, allestito in piazza Fontana, e attraverso le iniziative delle realtà commerciali e imprenditoriale di Spoleto. Anche la “Notte Bianca del Vino”, di scena il 2 giugno, sarà all’insegna della solidarietà: durante tutta la serata si potrà dare un aiuto concreto recandosi nelle tre piazza principali (piazza Duomo, piazza Garibaldi, piazza della Libertà), dove la Campagna Amica di Coldiretti allestirà tre teche per la raccolta fondi.
Ed oltre ai grandi vini, ci sarà spazio anche per le produzioni d’eccellenza dell’enogastronomia italiana, e l’Aicig - Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche non farà mancare la propria presenza, curando l’esposizione ed una serie di assaggi di oli extravergine d’oliva Dop, pane di Altamura, Pecorino Romano Dop, Mozzarella di bufala Campana Dop, protagonisti anche dei Farmer’s market di Campagna Amica che “invaderanno” pacificamento Spoleto per tutta la durata della manifestazione.
Focus - Il programma completo degli incontri e delle degustazioni
Venerdì 1 giugno 2012
Ore 15.30
Verticale Rosso del Conte Tasca d’Almerita
La Cantina dell’anno della guida del Gambero Rosso alla prova della longevità del nero d’Avola.
A cura di: Marco Sabellico
Ore 16.30
Ecco a voi i vini “macerati”
Sette vini bianchi (anzi arancioni) rari e originali, prodotti secondo la classica vinificazione che prevede la macerazione sulle bucce.
A cura di Danilo Marcucci, con la collaborazione di Marco Durante
Ore 17.30
C’erano una volta i Supertuscans
Una grande degustazione di Supertuscans, i vini mito che hanno segnato una fetta consistente del rinascimento enologico italiano. In degustazione: Fontalloro (Fèlsina) - Flaccianello (Fontodi) - Tignanello (Antinori) - Cepparello (Isole e Olena) – Oreno (Tenuta Sette Ponti) ... più un vino a sorpresa!
A cura di: Gianni Fabrizio
Sabato 2 giugno 2012
Ore 12.30
Francesco Paolo Valentini a Vini nel Mondo
Il pensiero, la filosofia e le grandi bottiglie di uno dei più straordinari interpreti del vino italiano. A cura di: Danilo Marcucci, con la collaborazione di Giampi Giacobbo
Ore 14.00
Il volto bianco dell’Italia del vino
Non solo grandi rossi. L’Italia può sfidare i migliori paesi produttori anche grazie a vini bianchi di impareggiabile classe e longevità.
In degustazione: Vadiaperti Fiano di Avellino 1996 - Pietracupa, Greco di Tufo 2003 - Podere San Savino, Offida Pecorino Ciprea 2003 - Palazzone, Orvieto Classico Superiore Campo del Guardiano 2003 - Vigneti Massa, Derthona Timorasso Sterpi 2005 - Ciro Picariello, Fiano di Avellino 2006 - Inama, Soave Colle Foscarino 2006 - Garofoli, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Selezione Gioacchino Garofoli 2006 - Marisa Cuomo, Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva 2007 - Tenuta di Fessina, Etna Bianco A’Puddara 2009 - Livio Felluga, Cof Rosazzo Bianco Terre Alte 2009
A cura di: Paolo De Cristofaro
Ore 15.30
Le grandi “Espressioni” dell’Amarone
Una eccezionale degustazione di Amarone, anzi di vari Amarone “Espressioni” della cantina di Negrar provenienti da cru e terroir differenti.
A cura di: Gianni Fabrizio
Ore 17.30
Grande Degustazione Verticale dei Franciacorta di Ferghettina
Premiato speciale secondo la guida Vini d’Italia 2012 del Gambero Rosso.
A cura di: Giuseppe Carrus
Domenica 3 giugno 2012
Ore 12.00
Adanti: memoria e sentimento
Adanti non è solo una delle aziende storiche di Montefalco. Adanti è il racconto dell’amore per una terra, per il vino e per uno stile di vita.
Una grande degustazione “verticale”. Sette vini storici della cantina, tra Rosso d’Arquata e Sagrantino.
(Sagrantino 1993-1994-1999-2001-2005; Rosso Arquata 1994)
A cura di: Antonio Boco
Ore 12.30
I vini naturali umbri e i piatti del territorio
La magica sintonia che il vino naturale instaura con gli ingredienti genuini.
A cura di: Danilo Marcucci, con la collaborazione di Marco Durante
Ore 15.30
One Garage Wine
L’incredibile storia di alcune cantine che, contro tutte le leggi del mercato, hanno deciso di produrre un solo vino. Senza scorciatoie. Dalle storiche esperienze di Galardi (Terra di Lavoro) e Silvia Imparato (Montevetrano) a quelle di Elena Fucci (Aglianico del Vulture Titolo), concludendo con i sogni più recenti di Giovanni Ascione (Nanni Copè) e Peter Heilbron (Sagrantino Tenuta Bellafonte).
A cura di: Antonio Boco
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025