02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NEL 2011 IN FRANCIA IL PREZZO MEDIO DI UN ETTARO DI VIGNETO È DI 100.000 EURO. MERITO DELLE DENOMINAZIONI PIÙ FORTI, DA BORDEAUX ALLA BORGOGNA, DALLO CHAMPAGNE AL COGNAC. +4% PER I PREZZI DEI VIGNETI AD IGP, VERA E PROPRIA INVERSIONE DI TENDENZA

Il vigneto francese torna a crescere, soprattutto in valore: nel 2011 le transazioni e le superfici (14.200 ettari scambiati) sono leggermente aumentate (+1% sul 2010), ma sono soprattutto i prezzi ad ettaro a volare (+4,7%), per un prezzo medio che ormai ha raggiunto i 100.000 euro ad ettaro. Merito soprattutto delle denominazioni più famose, Bordeaux, Borgogna, Cognac e Champagne, ma anche di un ritorno alla crescita dei vigneti a Igp, che tra il 1996 ed il 2003 avevano perso addirittura il 26% del loro valore.

Il prezzo dei vigneti della Loir-et-Cher, nella Valle della Loira, per esempio, è sceso del 4% a causa della crisi commerciale che questa zona di produzione sta attraversando. Progressi importanti per i vigneti da cui si produce la materia prima per il Cognac (+13%) e, fenomeno del tutto nuovo, buone performance dai vigneti a Igp che vedono crescere il loro prezzo del 4%, attestandosi sugli 11.000 euro ad ettaro. Una vera e propria inversione di tendenza visto che i vigneti destinati ai Vin de pays avevano perso dal 1996 al 2003 il 26% del loro valore.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli