I migliori siti di e-commerce enoico al mondo? Li ha messi in fila la rivista americana “Forbes”: al primo posto Wine.com, leader nella vendita di vino su internet per sette anni consecutivi, con 44 milioni di euro di fatturato al 31 marzo 2012. In seconda posizione, il sito Lot18.com, il primo portale dedicato alla vendita “flash” che, nel 2011, ha registrato vendite per 80 milioni di euro. Dietro, una pletora di siti specializzati nelle varianti più peculiari, da Tastingroom.com, che vende bottiglie da 50 ml dalle aree più rinomate, a Plonk Wine Merchants, che offre una selezione di vini sotto i 23 euro. E ancora, Half Wit Wines, enoteca on-line è caratterizzata dalla vendita dei vini nel formato da 375 cl., oltre ad offrire una selezione di oltre 1200 etichette; Chambers Street è specializzata nella vendita sul web dei vini artigianali provenienti da tutto il mondo; Crushpad Wines, società con sede in California aiuta a produrre e vendere il proprio vino con un piccolo investimento; Canadian wine shop concetra il suo business sui vini di casa, difficili da trovare nelle reti tradizionali; Accidental Wine Company, vende a prezzo scontato vini con difetti superficiali (etichette strappate, bottiglie macchiate, ecc.); Wine Monger è specializzata nella vendita di vini provenienti da piccole e piccolissime produzioni.
Ma il vino più venduto sulla rete è argentino: il Tilia Cabernet Sauvignon 2009, della cantina Esmeralda che occupa il primo posto nella top 100 di Wine.com, uscendo vittorioso nella sfida con i 13.000 vini internazionali presenti in questo sito, grazie soprattutto al suo eccellente prezzo: 7 euro.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025