02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

SUGHERO: DAL TAPPO ALL’ARCHITETTURA. NELLA CELEBRE SERPENTINE GALLERY DI LONDRA GLI ARCHITETTI HERZOG & DE MEURON E AI WEIWEI HANNO DATO VITA AD UN SALOTTO DOVE TUTTO È RICOPERTO DA 80 METRI CUBI DI SUGHERO RECUPERATO E FORNITO DA AMORIM CORK

Dal tappo all’architettura d’artista: sughero protagonista della celebre Serpentine Gallery di Londra, che ogni anno chiede ad architetti di fama di esprimere innovazione. E così, firmato da Herzog & de Meuron e Ai Weiwei, è nato un salotto circolare, rivestito di sughero, con una complessa struttura multi-livello, dove 108 pezzi di mobili in agglomerato di sughero espanso sono sparsi ad arte. Disegnati dagli architetti, i pezzi sono stati intagliati a mano dai tecnici specializzati di Amorim Isolamentos, divisione di Amorim Cork, azienda leader nel mondo dei tappi di sughero, da sempre impegnata nel recupero e nella valorizzazione della materia prima. “E’ un grande orgoglio - spiega Carlos Santos, ad Amorim Cork Italia (www.amorimcorkitalia.com), che ha fornito 80 metri cubi di sughero - e mostra al mondo che il sughero è davvero il materiale hi-tech del 21esimo secolo”.
“Sono molto soddisfatto - ha detto nell’inaugurazione António Rios de Amorim, presidente e Ceo di Corticeira Amorim - per il rilievo dato al sughero in questo progetto architettonico. Ci si aspettava che un uso estensivo del sughero avrebbe portato ad un maggiore riconoscimento internazionale di questa materia prima naturale”.
“Abbiamo scelto questa materia prima - spiegano gli architetti Herzog & de Meuron and Ai Weiwei - perché il sughero è un materiale naturale con qualità tattili meravigliose ed è inoltre estremamente versatile per essere scolpito, tagliato, sagomato e formato”.
Non è la prima volta che il sughero Amorim viene scelto da architetti e designer come materia prima ideale per le loro creazioni: un gruppo di creativi e designer coinvolti da Amorim ed Experimentadesign lo hanno utilizzato per creare una collezione di oggettistica in sughero battezzata con il nome di “Materia”, e in sughero, inoltre, sono i pavimenti della Sagrada Familia, la celebre Basilica di Barcellona, progettata da Antoni Gaudì e dichiarata nel 1984 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Oltre alla produzione di chiusure per l’enologia il sughero è oggi ampiamente utilizzato in diverse applicazioni, dalla bioedilizia all’arredamento, dall’abbigliamento alla meccanica e all’aeronautica spaziale. Gli stabilimenti Amorim in Portogallo, inoltre, riciclano anche la polvere di lavorazione e la trasformano in materiale combustibile per la produzione di energia.
Info: www.amorim.pt

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli