“Il problema principale anche nel comparto vinicolo resta l’eccessiva frammentazione della produzione, a fronte di una concentrazione della domanda, soprattutto nella distribuzione”. Sintetizza così lo spagnolo Angelo Villafranca, rappresentante delle cooperative spagnole, uno dei principali problemi, secondo le organizzazioni cooperative di Italia, Francia e Spagna, riunitesi a Parigi (1.700 cantine che producono circa il 50% dei vini dell’Unione Europea), a cui la riforma della Pac dovrebbe riuscire a dare risposte efficienti.
Il vertice francese è servito per ribadire la necessità che le scelte comunitarie vadano nella direzione di sostenere la creazione e lo sviluppo delle organizzazioni dei produttori di vino (Op), di concentrare l’offerta, aumentando di conseguenza il potere contrattuale dei produttori. “Le prospettive per lo sviluppo di mercato - ha spiegato il francese Denis Verdier - sono oggi principalmente nell’esportazione e ciò richiede strutture aziendali assolutamente più forti ed organizzate”.
Si attendono ora le proposte di riforma che saranno presentate nei prossimi giorni dai parlamentari europei. “Le prime anticipazioni dei Rapporti del Parlamento, in particolare quello del relatore Michel Dantin vanno nella giusta direzione, - ha dichiarato Adriano Orsi a nome delle cantine aderenti a Fedagri-Confcooperative, Legacoop Agroalimentare e Agci Agrital - anche se occorrerà lavorare per apportare ulteriori miglioramenti, in particolare per quanto riguarda le misure specifiche del settore vitivinicolo”.
Le organizzazioni cooperative europee invitano quindi il legislatore europeo a rafforzare la definizione e i compiti delle organizzazioni dei produttori a condizione che esse vengano costituite su iniziativa dei produttori, abbiano una dimensione minima e che dispongano di sufficienti risorse tecniche ed umane. Inoltre è fondamentale che abbiano come loro compito principale la commercializzazione dei vini dei loro associati per garantire la concentrazione dell’offerta. Le Op devono infine essere in grado di svolgere un ruolo nella gestione della filiera e delle crisi, anche attraverso la costituzione di fondi di mutualizzazione.
È poi necessario indicare una chiara priorità per le organizzazioni dei produttori, attraverso incentivi finanziari per il consolidamento dei produttori, e prevedere la priorità dei progetti guidati da Op nei programmi nazionali di sostegno.
Le tre organizzazioni hanno sottolineato, infine, che i limiti di aiuti agli investimenti alle imprese Pmi ed imprese intermediarie non sono coerenti con il contesto attuale, in quanto, come ha ammesso anche la Commissione Europea, non aiutano a superare la debole posizione dei produttori nella catena del valore dell’industria.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025