Il mondo del vino a convegno: il 14 giugno a Palazzo della Valle a Roma Confagricoltura si interroga su “Il ruolo dei diritti di impianto per il futuro del settore vitivinicolo europeo”, una delle questioni più calde del dibattito enologico, guardando alle iniziative che possano favorire una modifica delle previsioni della normativa comunitaria contenuta nell’ultima Ocm che ne prevede la liberalizzazione a partire dal 2016 (info: www.confagricoltura.it); il 18 giugno nella sede del Gruppo 24 Ore a Milano, invece, è di scena la presentazione di “Vino. Futuri possibili”, il primo “Rapporto sulla filiera del vino” realizzato dal Gruppo 24 Ore in collaborazione con le proprie riviste specializzate (“VigneVini”, “Gdoweek”, “Mark Up”, “Bargiornale” e “Ristoranti - Imprese del Gusto”), e con l’esperta in tendenze alimentari e sociali Marilena Colussi e l’istituto di ricerche Duepuntozero Research, che punta ad individuare i trend emergenti nella filiera del vino attraverso un’analisi che parte dai luoghi di produzione per arrivare a quelli della vendita e del consumo, senza trascurare le modalità di comunicazione adottate dai leader, raccogliendo informazioni e opinioni sia tra i professionisti del settore che tra i consumatori finali (info: www.ilsole24ore.com).
Al convegno promosso da Confagricoltura a Roma interverranno il presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo Paolo De Castro e l’europarlamentare Herbert Dorfmann, relatore al Parlamento europeo del progetto di modifica del Regolamento (CE) n. 1234/2007 sul regime di pagamento unico e il sostegno ai viticoltori. Roberta Sardone dell’Inea presenterà invece lo studio su “La liberalizzazione dei diritti di impianto”. I lavori saranno introdotti dal presidente della Federazione nazionale vitivinicola di Confagricoltura Piergiovanni Pistoni, mentre le conclusioni saranno affidate al presidente di Confagricoltura Mario Guidi.
Accanto alla presentazione del primo “Rapporto sulla filiera del vino”, all’incontro promosso dal Gruppo 24 Ore si parlerà anche della “via sostenibile del vino” con “Il Gastronauta” Davide Paolini, Riccardo Cotarella, enologo e docente di viticoltura ed enologia all’Università della Tuscia di Viterbo, e Emilio Renato Defilippi, enologo e coordinatore del Progetto Magis, che vede insieme mondo della ricerca ed oltre 70 produttori di vino tra i più importanti d’Italia per la creazione ed il perfezionamento costante di un protocollo sostenibile di pratiche in vigna e cantina. Spazio sarà dedicato anche al “Vino 2.0. Il mondo del vino incontra i blogger”, come Andrea Gori, sommelier e blogger, e l’innovation manager Giuliano Prati. Infine, la tavola rotonda dal titolo “Vino e made in Italy” vedrà la partecipazione di Elena Amadini, brand manager di Veronafiere, Massimo Bolchini, standard development director Gsi Italy - Indicod Ecr, Gianluca Putzolu, direttore commerciale Le Macchiole, Gianfranco Chiarini, corporate e consultant executive chef, Massimo Furlan, direttore Food & Beverage de La Rinascente, Luca Gardini, miglior sommelier al mondo 2010, Riccardo Ravasio, direttore vendite Italia Gruppo Italiano Vini, e Antonio Santini del Ristorante dal Pescatore di Canneto Sull’Oglio. I lavori saranno introdotti da Mattia Losi, direttore editoriale Business Media Gruppo 24 Ore, e moderati da Cristina Lazzati, vicedirettore area retail Business Media Gruppo 24 Ore.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025