02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NELLA PATRIA DI VINI RICERCATI COME DIAMANTI, TRA I CIPRESSI DI CARDUCCI, NELL’ARENA DEL PADRE DEL SASSICAIA MARIO INCISA DELLA ROCCHETTA: ECCO LE QUINTE DEL PRESTIGIOSO CARTELLONE ENO-MUSICALE DI “BOLGHERI MELODY FESTIVAL” (BOLGHERI, DAL 18 LUGLIO)

Italia
Il ballerino Roberto Bolle, protagonista a luglio a bolgheri

Nella patria di alcuni dei più grandi vini italiani e di etichette preziose e ricercate come diamanti, dal Sassicaia all’Ornellaia passando per il Guado al Tasso, tra i cipressi resi celebri dalla poesia di Giosuè Carducci, sullo sfondo dell’Arena Mario Incisa della Rocchetta, omaggio al “padre” del Sassicaia: ecco le “quinte” del “Bolgheri Melody Festival”, la presigiosa kermesse che tra danza, musica, opera lirica, operetta, cabaret, talk show televisi con importanti ospiti, arte, degustazioni all’Enoteca di Bolgheri dell’Arena e concerti nelle cantine più famose dedicati al celebre compositore francese Claude Debussy, vedrà protagonisti sul palco grandi artisti come Roberto Bolle, i Momix, Nomadi, Enrico Brignano, e molti altri ancora, dal 18 luglio al 18 agosto a San Guido di Bolgheri (info: www.bolgherimelodyfestival.it).
Ad inaugurare il “Bolgheri Melody Festival” - nato da un’idea di Sauro Scalzini e Massimo Guantini, promosso da Bolgheri Melody Srl, e voluto dal Comune di Castagneto Carducci e dai vignerons di uno dei territori del vino italiani più famosi - sul palcoscenico dell’Arena Mario Incisa Della Rocchetta sarà la danza, con l’anteprima assoluta in Italia del nuovo spettacolo di Roberto Bolle, “Trittico Novecento” (18 luglio), e lo spettacolo di danza più visto al mondo: “Bothanica” dei Momix di Moses Pendleton (4 e 5 agosto). E se è già un evento il concerto tributo ad Augusto Daolio a vent’anni dalla sua morte dei Nomadi (9 agosto), l’irresistibile comicità italiana avrà i volti di Enrico Brignano (16 agosto) e dei comici di “Zelig” Giuseppe Giacobazzi, Sergio Sgrilli, Paolo Migone, Giorgio Verduci e Andrea Vasumi (20 luglio). Per la prima volta anche la lirica salirà sul palcoscenico di Bolgheri, con la trilogia popolare di Giuseppe Verdi con il nuovo allestimento del “Rigoletto” (27 luglio), “Trovatore” (28 luglio) e “La Traviata” (29 luglio) diretta da Alberto Veronesi, con musiche dell’Orchestra Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il coro Cilea di Reggio Calabria e, tra gli interpreti i soprano Dmitra Theodossiu e Glays Rossi, il baritono Marco Vratogna e i tenori Massimiliano Pisapia e Ji Myong Hoon, mentre per l’operetta i riflettori si accenderanno sull’imponente allestimento de “Il Paese dei Campanelli” (11 agosto). Musica lirica, ospiti internazionali, sorprese artistiche ed atmosfere magiche anche per la serata di Gala organizzata dalla Fondazione Arpa (18 agosto), con l’obiettivo di sostenere il “Progetto Dolore” dedicato ad Amos Martellacci.
E poiché al “Bolgheri Melody Festival” non possono mancare i grandi vini, nell’Arena Mario Incisa Della Rocchetta all’Enoteca del Territorio di Bolgheri le degustazioni vedranno protagoniste le cantine di tutto il territorio, con il meglio del patrimonio vitivinicolo bolgherese e della Costa degli Etruschi: dai rossi di Bolgheri ai bianchi di Bolgheri fino ai Bolgheri in rosa. Il 27 luglio ci sarà la degustazione guidata “I distillati di Bolgheri” con Priscilla Occhipinti, dedicata alle grappe bolgheresi distillate alla Distilleria Nannoni. Il 28 luglio sarà invece la volta di “I Rossi di Bolgheri” a cura dell’Ais-Associazione italiana sommelier con Leonardo Romanelli, uno dei più apprezzati critici enogastronomici italiani, mentre il 5 agosto di “I Rossi di Bolgheri”, sempre con i sommelier Ais e, questa volta, con Carlo Cambi, giornalista e personaggio tra i più eclettici ed esperti del mondo del wine & food italiano. Ma non solo, perché tra gli eventi legati al binomio vino & spettacolo ci saranno anche i “Concerti in Cantina” (7 agosto), in omaggio al celebre compositore francese Claude Debussy.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli