Artisti di strada e tavole imbandite alla corte del “re” dei vini dell’Umbria: il Sagrantino, uno dei fenomeni di maggior successo dell’enologia italiana degli ultimi anni (che ha, da poco, rinnovato le cariche del suo Consorzio di tutela, con Amilcare Panbuffetti alla presidenza, ndr), protagonista tra acrobati, musica, chef e letture tra gli alberi secolari del bosco detto “Il Macchione”, custodito dalla cantina Antonelli San Marco a Montefalco, domani e il 1 luglio, fino al calar del sole. Qui, si esibiranno gruppi folk, acrobati e artisti con opere dedicate alla vita dei boschi, e, oltre allo spirito musicale in stile “party in the woods” di Jonathan Richman e agli spettacoli d’arte per grandi e bambini, ci saranno anche momenti di letteratura ispirata alla vita nei boschi, da Italo Calvino a Henry David Thoreau (info: www.antonellisanmarco.it).
Il nome di gran richiamo protagonista nel bosco “Il Macchione”, sarà la vincitrice del premio della critica di San Remo Giovani, la cantautrice Erica Mou, in anteprima assoluta in acustico, per l’Umbria (30 giugno). In cartellone anche Matteo Skifanoia, Emma Tricca (1 luglio) e poi Materia Viva (equilibrismo e performance aeree), Rares Morarescu feat e Hot Club Pg (manuche), Blue Dean Carcione (gospel blues), The Soul Sailor (folk blues), Giacomo Demurtas (installazioni di un fabbro-scultore), e Alessandro Properzi (guida agli esseri del bosco - geobotanica). L’aria di campagna e il clima di festa saranno accompagnati da momenti gastronomici curati dallo chef Giorgio Barchiesi del ristorante Alla Via di Mezzo, famoso per la sua trasmissione televisiva “Giorgione: Orto e Cucina”, ma che, nella kermesse, si trasformerà nello “chef del Bosco”, creando un menu a tema con specialità come ravioli ai funghi porcini, strangozzi alle erbe di bosco, spezzatino di cinghiale e tanto altro. Il tutto accompagnato dai vini bianchi e rossi della cantina Antonelli San Marco.
“La nostra cantina, in collaborazione con i più giovani della famiglia, sta cercando di dar vita a una serie di eventi per invitare i turisti a vivere l’azienda per tutte le esperienze e gli aspetti che può offrire, dal bosco alle passeggiate tra le vigne, dalle degustazioni ai corsi di cucina in cantina - sottolinea il produttore Filippo Antonelli - questo evento, e a seguire il “Wood Wine Country” del 29 luglio, vuole invitare le persone a trascorrere una giornata in relax nel bosco, in un clima di festa tra amici, dove adulti, ragazzi e bambini possano divertirsi”. Antonelli San Marco è una realtà enoturistica di 170 ettari (di cui 50 di vigne, 10 di oliveto, 40 di bosco) che da settembre 2012 diventerà integralmente biologica certificata.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025