Quando un oggetto di uso comune diventa un’opera d’arte: come la bottiglia di vino che, interpretata e “vestita” da famosi creativi di ogni genere e settore, è ormai un vero e proprio cult del genere. E molto di più, perché grazie all’incontro in bottiglia tra il mondo dell’arte e quello di Bacco, il vino firmato dagli artisti diventa ambasciatore della cultura e della produzione enoica del suo territorio d’origine. Come ad Asti, dove “Cre[AT]ive”, associazione culturale senza scopo di lucro per la valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale astigiano, ha coinvolto i produttori di vino nelle vesti di “illuminati committenti” ed artisti emergenti ed altri già affermati provenienti dal panorama artistico internazionale, nella realizzazione di 12 bottiglie di grandi dimensioni (2,5 metri) in vetro resina, per formare una collezione di “Bottiglie d’artista” che, dopo l’esposizione al Michelerio di Asti, dal 6 al 23 settembre, partiranno in tour per l’Italia per essere ambasciatrici del territorio e delle sue eccellenze. Ma non solo: in seguito saranno vendute, e parte del ricavato sarà devoluto alla “Fondazione centro di studi Alfieriani” per il proseguimento dei lavori di ristrutturazione e restauro di Palazzo Alfieri.
Così, dall’incontro tra alcuni produttori di vino, da Berta a Braida, da Cascina Tavijn a Chiarlo, da Elio Perrone ad Isolabella della Croce, da Mgm Mondo del Vino a Pescaja e Tenuta La Tenaglia, e un gruppo di artisti - Giorgio Conte, Mario De Leo, Giorgio Faletti, Paolo Fresu, Giacomo Ghiazza, Guido Giordano, Marcello Giovannone, Antonio Guarene, Renato Missaglia, Luigi Piccatto, Yarno Piras, Mac-Gianluigi Delpin - è nato il progetto “Bottiglie d’artista”, che celebra il connubio ormai sempre più forte fra arte e vino, trasformando lo “scrigno” che racchiude il nettare di Bacco in una vera e propria opera d’arte, unica nel suo genere e personalizzata dalla mano dell’artista che le ha dato vita. “Perché - spiega Roberta Bellesini di “Cre[AT]ive” - riteniamo che cultura, arte, enogastronomia e turismo siano asset fondamentali e strategici che devono essere messi rigorosamente a sistema perché possano generare risorse continue”.
Info: www.creativeasti.com
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025