Assaggi sotto le stelle cadenti, brezza estiva e spettacoli a cielo aperto: il 10 agosto arriva in oltre 200 centri storici e cantine d’Italia “Calici di Stelle”, l’evento Città del Vino e Movimento Turismo Vino, in collaborazione con l’Uai-Unione Astrofili Italiani (www.terredelvino.net; www.movimentoturismovino.it), che ogni anno raduna oltre un milione di appassionati, neofiti e curiosi. Denso il programma di attività per celebrare il vino in ogni sua declinazione, dal bianco al rosato, che sia Doc, biologico, Igt o di annate introvabili.
In Toscana, mare e musica classica accompagneranno il brindisi a Le Mortelle (Antinori) a Castiglione della Pescaia, nel Chianti Classico si osserveranno le stelle all’Osservatorio Astronomico del Chianti ... e sempre in Toscana la Fattoria del Colle sceglie suggestioni di luce e musica con un itinerario notturno dal bosco alla cantina firmato dallo scenografo Philip Robinson (“Quattro matrimoni e un funerale”), che culminerà nella degustazione dei vini e di un pregiato passito prodotto in sole 300 bottiglie, mentre la Fattoria di Fubbiano organizza un percorso gastronomico tra pizze, focacce e olio extravergine d’oliva sotto il cielo stellato di Lucca. San Gimignano espone le immagini-simbolo dei primi 25 anni delle Città del Vino (1987-2012) con lo storico manifesto dell’edizione n. 1 “Calici di Stelle” (1998), a Tavarnelle Val di Pesa si osservano le stelle all’Osservatorio Astronomico del Chianti, e a Massa Marittima si degusta per la prima volta il Maremma Doc. Degustazioni sui Navigli a Milano dove si assaggiano i migliori vini delle aziende lombarde e del Canton Ticino abbinati alle specialità gastronomiche, e con i vini dei vigneti più alti d’Europa (1.225 metri sul Monte Bianco) a Morgex in Valle d’Aosta. In Emilia-Romagna a Verucchio si brinda con i vini dai vitigni autoctoni a rischio estinzione Veruccese e Vernaccina, e a Castell’Arquato personaggi misteriosi rivelano il futuro con le stelle. E mentre il tema della sicurezza e del bere consapevole è il fil rouge dei brindisi con Sara Assicurazioni, Castel Viscardo in Umbria premia con il “Grappolo d’oro” un personaggio che sostiene e promuove il vino.
Per festeggiare le stelle cadenti lanterne al cielo in Sicilia con Marchesi de Gregori (Monreale), mentre Donnafugata scende in campo per la sostenibilità ambientale con “100 tappi & stappi”, la raccolta di tappi in collaborazione con Amorim Cork Italia e con la ‘vendemmia notturna’ di Chardonnay a Contessa Entellina in streaming sul web. Per l’occasione saranno stappate anche annate fuori commercio. E per assaggiare un altro vino prodotto dalla vendemmia notturna, si può approdare anche da Don Saro (Linguaglossa). Per gli amanti della movida notturna, inoltre, musica live anni ’70 e ’80 e cocktail a base di vino al Porto Turistico di Marina di Cala del Sole (Licata) con La Lumia, Quignones e Fiore. Sull’Etna, nel Parco Naturale di Zafferana Etnea un vero e proprio itineriario degustativo conduce alla riscoperta di vini e sapori del territorio. Telescopi puntati al cielo e cena in vigna a base di pane casareccio, salsicce e vini biodinamici in Abruzzo con Pepe (Torano Nuovo) e con gli astrofili di Colle Leone, e con il ritmo sfrenato della pizzica a Colonnella, mentre a Osimo nelle Marche si visitano le meraviglie sotterranee delle Grotte “Simonetti”.
In Puglia, a Trani (7 agosto) e Copertino (10 agosto) trionfo di musica popolare e percussioni tra botti, tini e falci con il gruppo di bottari “A Cantenella” che si affiancheranno a minicorsi di degustazione Ais-Associazione Italiana Sommelier. E per godersi la serata in tutta sicurezza saranno a disposizione i “Winebus Calici di Stelle”.
Minicorsi Ais anche in Molise (Campobasso e Campomarino) e per un viaggio nel Medioevo, al castello Angioino di Civitacampomarano si esibiranno figuranti in costume in una cena a ritmo di musica e canti popolari. In Friuli Venezia Giulia a Buttrio lettori volontari dedicano “Letture sotto le stelle” a grandi e bambini, e dal 9 al 10 agosto Grado ospita degustazioni fra campielli, vicoli e monumenti paleocristiani, mentre a Rosazzo nell’antica Abbazia (11-12 agosto) di scena banchi d’assaggio tra roseti, uliveti e vigneti nel chiostro e nella terrazza panoramica con vista mozzafiato sui colli. Se nel Veneto note jazz fanno da sfondo a vini e specialità culinarie sotto le stelle, come il risotto all’Amarone abbinato al “re” della Valpolicella o come al “Palio Culinario di San Lorenzo” a Valdobbiadene, e in Piemonte si brinda con cene a base di agnolotti al ragù, in Sardegna (Argiolas e Pala) si beve sullo sfondo del centro storico di Serdiana.
Nel Lazio “Calici di Stelle” debutta l’11 agosto da Ganci (Borgo Grappa) con aperitivi nei vigneti e il 12 agosto cena all’aperto in compagnia dell’Associazione romana Astrofili. E sotto le stelle si festeggia anche in Campania con il brindisi “spaziale” a Venticano con l’astronauta Paolo Nespoli e l’astronomo Antonio Pepe, con i vini d’Irpinia nell’ex Monastero Benedettino di Montefalcione e all’edizione n. 1 di “Calici di Stelle” a Petruno Irpino. A Comacchio, in Emilia-Romagna, a Volta Mantovana in Lombardia e a San Gimignano in Toscana, infine, il brindisi è solidale, per aiutare le popolazioni colpite dal terremoto in Emilia.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025