02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

PRIMA VENDEMMIA PER LE VARIETÀ AUTOCTONE RECUPERATE DAI VIGNETI STORICI FRIULANI: IL 31 AGOSTO, A SPESSA DI CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE), VIGNAIOLI, TECNICI E AUTORITÀ TAGLIERANNO I PRIMI GRAPPOLI DEL “PROGETTO SELEZIONE COLLI ORIENTALI”

Tutto pronto per la prima vendemmia per le varietà autoctone recuperate dai vigneti storici friulani: Il 31 agosto, a Spessa di Cividale del Friuli (Udine), vignaioli, tecnici e autorità si troveranno all’azienda La Sclusa per raccogliere i primi grappoli delle selezioni conservative del “Progetto Selezione Colli Orientali”. Il Progetto è stato avviato nel 2006 per verificare la fattibilità della selezione massale conservativa della vite applicata a quattro vitigni autoctoni friulani. L’obiettivo è ottenere produzioni di qualità nel rispetto dell’ambiente e della tradizione e tutelando la biodiversità. La selezione massale è nata per il miglioramento della vite: nei vigneti si scelgono le piante con le caratteristiche migliori, si controllano prima della vendemmia le viti e le eventuali malattie (parassiti o virosi) e si prelevano nel periodo della potatura invernale le marze ( parte della vite che porterà foglie e frutti) adatte per l’innesto sulla talea americana. La selezione si conclude in vivaio con il controllo di tutte le piante.

Nato dalla stretta collaborazione tra Consorzio Colli Orientali del Friuli-Ramandolo, Università di Udine, liberi professionisti e con il supporto della Comunità montana Torre-Natisone, della Regione Friuli Venezia Giulia e dei Vivai Cooperativi di Rauscedo, il Progetto si è articolato in una serie di fasi: reperimento di vigneti storici di Tocai, Verduzzo friulano, Refosco dal peduncolo rosso e Refosco di Faedis. Monitoraggio dei vigneti per tre anni, cui è seguita la propagazione delle viti migliori, secondo i criteri della selezione massale. Nella primavera 2010 sono stati messi a dimora i nuovi impianti che venerdì verranno presentati al pubblico al momento della loro prima vendemmia. Tra gli altri, ci saranno Mirko Bellini direttore generale di Ersa, Daniele Macorig vicepresidente della Provincia di Udine.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli