Itinerari originali, lezioni di assaggio, quindici tipologie di vino e oltre trenta etichette in degustazione, sette aziende da visitare, un viaggio dentro il vino, il territorio e la storia di quattro grandi province toscane, da Firenze a Siena passando per Pisa e Pistoia: tutto questo è “Tuscany Wine and Bike”, di scena dall’1 al 3 ottobre e dal 5 al 7 novembre da Cerreto Guidi (Firenze) a San Gimignano (Siena), tra i filari, dove arrivano gli enobiker per una tre giorni in sella alla bicicletta dal Chianti alla Vernaccia pedalando sulla Via Francigena guidati dall’enologo Carlo Travagli e dal biker Luca Casini. La protagonista di questo tour in cui si incontrano due passioni, quella per il vino e quella per la bici? La vendemmia, momento centrale per conoscere e per vivere il vino attraversando una delle sue regioni più famose al mondo (info: www.tuscanywinebike.it).
È, dunque, la vendemmia la protagonista dei nuovi tour di “Tuscany Wine and Bike”, format che unisce la passione per il vino e quella per la bicicletta, grazie al quale è possibile muoversi su due ruote alla scoperta dei vini e dei territori di Toscana nel periodo della vendemmia, momento centrale per la nascita del vino nonché di grande suggestione paesaggistica, come spiega l’enologo Carlo Travagli: “quello autunnale è un periodo eccezionale per i nostri percorsi che sono dei veri e propri viaggi attraverso vigne e cantine, antiche strade, pievi e città d’arte, per approfondire la conoscenza autentica e diretta, non solo dei vini ma anche dei paesaggi e della storia. In questo periodo è possibile vedere l’uva in procinto di essere vendemmiata, fare un corso sull’assaggio per capire quando è matura, vedere come nasce il vino visitando le aziende e quindi vivere e conoscere un momento centrale per il mondo del vino che è profondamente legato alle stagioni, al territorio, al lavoro degli uomini, alle comunità presenti e alla loro storia”. Il percorso parte da Cerreto Guidi e arriva a San Gimignano, in un’area del Chianti dal fascino intatto, ancora da scoprire e da valorizzare. Gli enobiker passeranno dall’imponente massiccio collinare del Montalbano alla Via Francigena, dai boschi di San Miniato alle colline del senese, con tappe storiche nei luoghi natali di Leonardo da Vinci, nei castelli e nelle pievi sul cammino francigeno, presso la città turrita di San Gimignano.
Sono sette le aziende locali da visitare di diversa tipologia ma tutte a conduzione familiare, e complessivamente saranno degustati quindici diversi tipi di vini per un totale di oltre trenta etichette: dal Chianti prodotto sul Montalbano a quello che nasce sui colli senesi, dal Sangiovese di territori diversi, alla Vernaccia di San Gimignano. All’assaggio dei vini rossi e bianchi si unisce anche la degustazione del Vin Santo e dell’olio extravergine d’oliva.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025