Fra lezioni di assaggio, degustazioni e talk show, arriva l’appuntamento tutto dedicato al nettare di Bacco e alla diffusione della sua cultura e del bere moderato e consapevole tra le nuove generazioni: “Vino e Giovani”, la campagna di educazione alimentare e comunicazione ad hoc per le nuove generazioni di Enoteca Italiana e Ministero delle Politiche Agricole, in partnership con il progetto europeo “WineInModeration. Art de vivre”, che nel suo tour itinerante nelle università italiane questa volta fa tappa in Piemonte, con l’evento di scena alla Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Torino a Grugliasco (Torino) il 10 ottobre, con il duo d’eccezione del mondo dell’enogastronomia televisiva e radiofonica, Fede & Tinto, al secolo Federico Quaranta e Nicola Prudente, voci della trasmissione cult sul wine & food “Decanter” on air su “Radio2” e conduttori del programma televisivo “Fuori di Gusto” su La7 (info: www.vinoegiovani.it).
Ad aprire l’appuntamento con i ragazzi sarà proprio il talk show con Fede & Tinto “La comunicazione del vino: immagine ed immagini”, arricchito da degustazioni all’insegna delle eccellenze vinicole made in Piemonte a cura dell’Onav, l’Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino. A confrontarsi con la platea giovanile saranno personalità del mondo del vino, della comunicazione ed accademico: dal presidente di Enoteca Italiana Claudio Galletti alla coordinatrice del Programma “Cultura che nutre” Rosa Bianco Finocchiaro, dal presidente della Società Italiana Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Università degli Studi di Torino Vincenzo Gerbi all’ordinario di Semiotica del Testo del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino Ugo Volli, insieme al dottore di ricerca del Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena Massimiliano Coviello e all’assessore all’Agricoltura e Foreste, Caccia e Pesca della Regione Piemonte Claudio Sacchetto, con la regia della giornalista inviata di RaiUno Camilla Nata affiancata da Fede & Tinto. Dopo il talk show i giovani si confronteranno direttamente con i vini, grazie a vere e proprie lezioni di assaggio con due degustazioni: una guidata dal titolo “Le peculiarità del vigneto torinese e … oltre” ed una libera, “Viaggio nel Patrimonio vinicolo piemontese”.
“Con “Vino e Giovani”, Enoteca Italiana incontra le nuove generazioni - spiega il presidente Claudio Galletti - per far capire il vino e il suo mondo, l’importanza della ritualità e gestualità quotidiane ad esso legate, momenti di sana convivialità e dello stare insieme. La novità dell’appuntamento piemontese è la presentazione ufficiale del n. 6 de “I Fogli di Bacco”, la collana che raccoglie le indagini sociologiche e statistiche dedicate al rapporto tra le nuove generazioni ed il vino, realizzate con borse di studio dal Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Siena con il coordinamento del professor Omar Calabrese, l’insigne semiologo recentemente scomparso. La nuova ricerca, incentrata sul rapporto tra il cinema italiano e il vino, rappresenta una sorta di naturale epilogo di un percorso iniziato lo scorso anno con la realizzazione del concorso video “Reason Wine: idee per bere con gusto!””.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025