02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

UNA RETE TRA 21 REGIONI EUROPEE PER LA RICERCA E L’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: PARTE DA EXPO RURALE 2012 IL DOCUMENTO UNITARIO RIVOLTO ALL’UNIONE EUROPEA PER UNA AGRICOLTURA CHE RAPPRESENTI IL MOTORE DI UN NUOVO SVILUPPO, BASATO SULLA CONCRETEZZA

Una rete tra 21 Regioni europee per la ricerca e l’innovazione in agricoltura: parte da Expo Rurale 2012 il documento unitario rivolto all’Unione Europea per una agricoltura che rappresenti il motore di un nuovo sviluppo, basato sulla concretezza e non sull’economia di carta. A ribadirlo, nelle conclusioni al workshop “L’innovazione e gli investimenti per lo sviluppo rurale”, di scena all’edizione n. 2 di Expo Rurale, l’assessore all’agricoltura della Regione Toscana, Gianni Salvadori, di fronte ai rappresentanti di 16 Regioni europee (tra cui Generalitat de la Catalunya, Conseil Regional de Bretagne, Conseil Regional Provence-Alpes-Côte d’Azur, Conseil Regional des Pays de la Loire, Freistaat Bayern, Regional Council of Satakunta, Regional Council of South Ostrobothnia, Dubrovnik-Neretva County, Istria County, Flevoland Province) e 5 Regioni italiane (Emilia-Romagna, Liguria, Marche, Umbria e Toscana), fondamentali per il futuro dell’agricoltura del Vecchio Continente.
Al centro della discussione la futura Pac 2014-2020, e le recenti proposte della Commissione Europea che mettono sempre di più l’accento sull’innovazione, sulla ricerca e sulla diffusione agli agricoltori dei risultati per consentire loro di affrontare le sfide del futuro. Le Regioni presenti hanno elaborato un documento comune, che l’assessore all’agricoltura della Toscana invierà alla Commissione Europea, con l’obiettivo di contribuire al dibattito in corso a livello europeo su queste tematiche e avviare una stretta collaborazione che rafforzi il peso delle richieste alla Commissione Ue.

Focus - Lo European Region for Innovation in Agriculture Food & Forestry
Il coordinamento della “Rete delle Regioni europee per l’innovazione nel settore agricolo, forestale ed agroalimentare” (Eriaff - European Region for Innovation in Agriculture, Food and Forestry) nato ad Expo Rurale 2012 è stato affidato alla Regione Toscana, dove è stata anche costituita una rete regionale della conoscenza, dell’istruzione e dell’innovazione in agricoltura a cui aderiscono le Università toscane, gli Istituiti Tecnici e Professionali Agrari, gli Ordini e Collegi professionali e rappresentanti delle categorie economiche del settore agricolo, agroalimentare e forestale.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli