Estremi che si toccano, sapori eccellenti d’Occidente e palati d’Oriente che si incontrano. Ecco “Gusto Cortina”, di scena nella perla delle Dolomiti il 29 e 30 settembre, by Golden Moon, società di promozione in Asia, e Bellini, storica famiglia fiorentina di antiquari da sempre cultrice dell’enogastronomia, che vedrà come ospite la “Tairongda”, élite di imprenditori cinesi riconosciuti ad alto livello governativo, ma anche istituzioni e imprenditori da Russia e Albania. Per costruire un ponte di eccellenze com mercati già promettenti, ma anche in altri ancora da iniziare ad esplorare, conquistandoli con il meglio dei sapori italiani, dal cibo al vino, con nomi, tra gli altri, del calibro di Biondi Santi, Castello di Romitorio, Umani Ronchi, Caprai, Marchesi di Barolo, Ceci, Monterossa, Cave du Vin Blanc de Morgex e La Salle, Cesarini Sforza, Venica, Allegrini, Bisol, Santa Margherita, Zonin, Lungarotti, De Castris e Marisa Cuomo. E tra le curiosità della kermesse (www.gustocortina.it), anche il “gemellaggio” tra la vigna più alta d’Europa (quella piantata a 1.350 metri proprio a Cortina, della quale si possono anche “adottare” alcuni filari) e quella di Venissa, che affonda le sue “nella laguna” della Venezia nativa.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025