Se anche quando si vola non è possibile rinunciare a un bicchiere di vino, a quale compagnia bisogna rivolgersi per avere una buona bevuta anche in classe economica? A comparare le diverse bevute sulle compagnie aeree europee ci ha pensato Skyscanner, uno dei siti più famosi di comparazione prezzi di viaggi aerei. E così, secondo “Vini a Bordo” (così si chiama il concorso) il miglior “vino in volo” 2012 è il Finca La Linda, Cabernet Sauvignon 2011 offerto dalla Thomson Airways per quanto riguarda il rosso e il Peter & Peter Riesling della Lufthansa per il bianco.
“Tutti i giudici sono stati d'accordo sul fatto che i vini bianchi offerti dalle compagnie aeree leader erano di qualità elevata - ha commentato Tom Cannavan, esperto di vini e scrittore del settore - tra i rossi c’erano più differenze, ma nel complesso sono rimasto impressionato dal livello di vini offerti durante il volo. I risultati stanno a dimostrare che se le compagnie aeree scelgono con attenzione, possono trovare vini gustosi e di buona qualità da offrire tra i cieli ai loro clienti. Lufthansa mette chiaramente in mostra alcune delle migliori produzioni tedesche di vino con un Riesling molto grintoso, mentre i clienti della Thomson dovrebbero cominciare la loro vacanza nel migliore dei modi vedendosi offrire un vino di alta qualità come quello del buon produttore argentino. Bene per la Thomson, che offre un vino così buono ai suoi clienti. Il mio consiglio per chi viaggia in aereo è quello di provare sempre un vino di cui forse non avete mai sentito parlare prima, per provare qualcosa di nuovo. Come dimostra il nostro giudizio, non si può sbagliare con la qualità attualmente offerta a bordo”.
Il pannello di degustazione era composto da 12 esperti di vino e turisti internazionali coordinati dal famoso enologo Tom Cannavan oltre a Stuart Fyfe, capo sommelier all'Hotel Du Vin, Edimburgo, Claire Blackler, fondatore della Case Studies Wine Schoole Denise Medrano -The Winesleuth.
Ma Skyscanner ha anche tracciato un profilo del viaggiatore-bevitore: il 23% beve vino mentre vola, facendo del nettare di Bacco il “cicchetto” più popolare a bordo, mentre il 54% gusta il primo drink della vacanza prima di atterrare, il 12% dei viaggiatori dice di non aver mai bevuto alcolici a bordo di un aereo, e ben il 38% dei passeggeri (calcolato su 1000 viaggiatori) accetterebbe volentieri voli dove non viene servito alcol a bordo. Secondo i dati Skyscanner, Lufthansa ordina almeno 200.000 bottiglie di vino ogni 6 mesi soltanto per la classe economica di passeggeri, quelli della British Airways invece consumano 90.000 casse (da 9 litri) di vino frizzante all’anno, mentre la Singapore Airlines è il secondo più grande acquirente di Dom Perignon del mondo. Il sondaggio infine sottolinea che la British Airways acquista occasionalmente l’intera produzione di un singolo vino ed è l’unica compagnia che vanta un vino disponibile solo a bordo dei suoi aerei: il The Gentleman Cabernet Sauvignon 2010.
Info: www.skyscanner.it/notizie/
Focus - I vincitori di “Vini a Bordo 2012”
Bianchi
1) Lufthansa - Peter & Peter Riesling, Mosel
2) KLM - Terra Andina Sauvignon Blanc-Chardonnay 2008
3) Easyjet - Louis Mondeville, Sauvignon Blanc, Pays d’Oc, 2011
4) Pegasus - Kavaklidere Cankaya 2011
5) BA & Iberia - Val de los Frailes, Bodegas Matarromera Verdejo 2011
Rossi
1) Thomson - Finca La Linda, Cabernet Sauvignon 2011
2) SAS - Backhouse Pinot Noir 2011
3) Pegasus - Kavaklidere Angora, 2011
4) BMI - Grand Sud, Merlot
5) KLM - Terra Andina Cabernet Sauvignon-Merlot 2008
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025