02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

7 ANNI DI LAVORI ED UN INVESTIMENTO IMPORTANTE IN TEMPI DI CRISI: LA “CANTINA DEL CHIANTI CLASSICO” (CANTINA, UFFICI, RISTORANTE, AUDITORIUM, MUSEO) È PRONTA ALLA PREVIEW (IL 24 OTTOBRE), DEL NUOVO QUARTIER GENERALE DI MARCHESI ANTINORI

Italia
Ecco una insolita fotografia della nuova cantina, con la famiglia Antinori

Dopo sette anni di lavori, ed un investimento che, specie in tempi di crisi, ha dello straordinario, il nuovo “quartier generale” della Marchesi Antinori è pronto all’anteprima dell’apertura (il 24 ottobre) della struttura dove, dall’attuale Palazzo di Piazza Antinori a Firenze, la griffe toscana si sposterà. Nel cuore del Chianti Classico, a San Casciano Val di Pesa, non lontano dai vigneti di Solaia e Tignanello, il top della produzione della storica famiglia del vino.
Un’opera che, nascosta all’interno di un collina, comprende cantina, uffici, ristorante, auditorium, museo, tutto aperto al pubblico, e ancor prima di essere inaugurata ha già fatto razzia di premi prestigiosi, come quello “Architettura” dell’Us Award 2011, promosso da “Us-ufficiostile”, la rivista specializzata de “Il Sole 24 Ore”.
La nuova cantina sulle colline del Chianti Classico, progettata dall’architetto Marco Casamonti, sarà in primis un luogo dedicato alla produzione del vino, che contribuirà ad accrescere l’eccellenza e la qualità di Marchesi Antinori, ma sarà anche il luogo dove, dopo 26 generazioni, la famiglia Antinori trasferirà la propria sede, e vuole essere “un simbolo dell’unione simbiotica tra natura arcaica e produttività contemporanea”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli