Ci sarà anche Antonio Galloni di “The Wine Advocate” di Robert Parker, tra i più importanti critici enologici al mondo, all’edizione n.4 di “Puglia Wine & Land”, il workshop internazionale Promosso dal Movimento Turismo del Vino Puglia di scena dal 21 al 25 ottobre a Fasano (Brindisi). Il giornalista italo-americano sarà infatti protagonista il 22 ottobre del seminario “Realtà e potenzialità dell’export dei vini di Puglia”. Dopo una prima analisi dello scenario sullo stile dei vini pugliesi nel mercato Usa e mondiale, il giornalista affronterà il tema nodale della scelta fra gusto internazionale o esaltazione della tipicità, fornendo suggerimenti e prospettive per uno stile enologico vincente (info: www.movimentoturismovino.it).
Il “Puglia Wine & Land” è promosso dal Movimento Turismo del Vino Puglia, in collaborazione con la Regione Puglia, Assessorato alle Risorse Agroalimentari e Assessorato Turismo, l’evento è un’occasione per far incontrare i migliori produttori di vino pugliesi con 25 buyer internazionali,per favorire l’avvio di contatti commerciali con i mercati esteri rappresentati dagli operatori ospiti.
Al fianco del giornalista italo-americano, oltre al presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia Sebastiano de Corato, saranno presenti altri illustri esponenti del settore vitivinicolo regionale e nazionale, fra i quali la presidente del Movimento Turismo del Vino Italia Daniela Mastroberardino e l’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno.
“Si tratta di una iniziativa strategicamente importante per i nostri produttori, chiamati a confrontarsi quotidianamente con un mercato sempre più globale, che incrocia gusti e sensibilità dei consumatori di tutto il mondo - commenta l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno - i nostri vini piacciono sempre di più, come confermano le sempre più brillanti perfomance nell’export e i riconoscimenti quotidiani da parte di esperti e intenditori, e questo ci carica di ulteriori motivazioni a fare sempre meglio e di più. Sono certo che gli appuntamenti in programma per questa edizione di “Puglia Wine & Land” sapranno fornire più di uno spunto per affinare la capacità di raccontare il nostro territorio e l’appeal che riescono a sprigionare i nostri vitigni autoctoni, oltre ad essere una occasione per interfacciarci direttamente con il mercato internazionale. È, infatti, questa la nuova frontiera della promozione, che ci consente di interloquire direttamente con i buyer e gli opinion leader e di trasferire non solo i contenuti organolettici delle nostre etichette, ma anche gli elementi che contraddistinguono un territorio dalla grande tradizione vinicola, quale è la Puglia”.
“Con “Puglia Wine&Land” - spiega Sebastiano de Corato - il Movimento Turismo del Vino Puglia intende affiancare all’attività istituzionale di promozione della visita dei luoghi di produzione da parte degli enoturisti, l’incoming di operatori commerciali esteri. Infatti, grazie alla qualità che sa esprimere il territorio pugliese attraverso i nostri vini, essi saranno certamente convinti a diventarne ambasciatori nei mercati internazionali. L’intervento di Antonio Galloni, uno tra i più autorevoli osservatori e commentatori del vino nel mondo, ci induce inoltre ad aprire un momento di confronto sulle potenzialità dei nostri vitigni autoctoni in quei mercati e sullo stile enologico che può meglio trasmetterle al consumatore internazionale. Siamo convinti - conclude de Corato - che i produttori usciranno arricchiti da questi tre giorni di incontri, dibattiti e contatti commerciali.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025