02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

DALLA VALLE D’AOSTA ALLA CAMPANIA, DAL PIEMONTE ALLA PUGLIA, PASSANDO PER LA LOMBARDIA, RACCONTANO L’ITALIA ENOICA: ECCO I VINCITORI DI “AUTOCTONI, CHE PASSIONE!”, LE ECCELLENZE LOCALI DEL BELPAESE AGLI “AUTOCHTONA AWARD” DI BOLZANO

Italia
I Vincitori di Autoctoni, che passione!

Neblù Brut Metodo Classico Prëmetta di Les Crêtes, Colli Tortonesi Timorasso 2007, Montenetto di Brescia “M” Marzemino 2009, Taurasi 2007 di Contrade di Taurasi, Gioia del Colle Primitivo 2009 di Polvanera: ecco i vincitori di “Autoctoni, che passione!”, il premio dedicato alle eccellenze della produzione locale del Belpaese, selezionate dalla giuria internazionale degli “Autochtona Award”, di scena al “Forum nazionale dei vini autoctoni” di Bolzano che, dalla Valle d’Aosta alla Campania, dal Piemonte alla Puglia, passando per la Lombardia, raccontano l’Italia del vino (info: www.autochtona.it).

Partendo dalla Valle d’Aosta, il riconoscimento “Migliori Bollicine” è andato al Neblù Brut Metodo Classico Prëmetta di Les Crêtes. Al Piemonte, invece, l’award nella categoria “Miglior Vino Bianco” con il Colli Tortonesi Timorasso 2007 di Boveri Luigi. La Lombardia trionfa per il terzo anno consecutivo nella categoria “Miglior Vino Dolce” con il Montenetto di Brescia “M” Marzemino 2009 di La Maddalena. Al Sud, in Campania e in particolare nella provincia di Avellino, c’è il “Miglior Vino Rosso” degli “Autochtona Award”: il Taurasi 2007 di Contrade di Taurasi. Il territorio carsico di Gioia del Colle, nel Barese dà vita al Gioia del Colle Primitivo 2009 di Polvanera premiato nella sezione “Terroir”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli