Cambio al vertice del Gruppo Mezzacorona, uno dei giganti della cooperazione trentina ed italiana, con un fatturato, nel 2011, di 149 milioni di euro, una quota di export pari all‘80% della produzione totale (che raggiunge 60 Paesi diversi), 1.600 soci e 410 dipendenti: il nuovo direttore generale è Fabio Maccari, che succede allo storico amministratore delegato Fabio Rizzoli, che ha espresso la volontà di non ricandidarsi alla scadenza del mandato.
Alla luce di tutto quello che Rizzoli ha realizzato per il Gruppo, durante una lunga carriera che è cominciata nel 1971, il Presidente Luca Rigotti, ringraziandolo a nome di tutti i soci e di tutto lo staff aziendale, lo ha invitato a rimanere comunque parte attiva del Gruppo, come consigliere di Nosio Spa (la società creata nel 1994 per la produzione e la commercializzazione degli spumanti metodo classico Rotari) e per lo sviluppo e la messa in opera definitiva del progetto Sicilia, che ruota attorno alle cantine Feudo Arancio di Sambuca e Acate.
Fabio Maccari, il nuovo direttore generale, vanta una lunga esperienza dirigenziale in grandi gruppi italiani e internazionali dell’agroalimentare. Dopo la laurea, inizia il suo percorso in Simmenthal, che successivamente entra a far parte del Gruppo Kraft, diventando direttore per i mercati internazionali per tutte le specialità alimentari tipiche italiane commercializzate sotto i marchi Negroni, Invernizzi e Fini. Nel 1997, entra in Unilever alla direzione delle attività internazionali del marchio Bertolli. Nel 2000 viene nominato Direttore Generale ed in seguito Amministratore Delegato della Minerva, oleificio dell’imprenditore Beppe Gasparini e avvia un percorso di razionalizzazione aziendale prima e di crescita poi che porterà all’acquisizione da parte di Nestlè del marchio Sasso e successivamente all’acquisizione di Carapelli ed infine all’acquisizione da parte di Unilever di Bertolli. Ultimamente, per lo stesso Gruppo ha ricoperto il ruolo di Chief Operating Officer con la responsabilità a livello globale di tutte le attività produttive, logistiche e degli acquisti.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025