02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

IL DDL SUL CONSUMO DI SUOLO AL CENTRO DEL CONVEGNO “CONSUMO DI SUOLO. PROPOSTA DI LEGGE E POLITICHE DI GOVERNO” DI CITTÀ DEL VINO, A BOLOGNA (7 NOVEMBRE). E CON “IL MIGLIOR PIANO REGOLATORE” PREMIO AL COMUNE PIÙ VIRTUOSO CHE INTEGRA CITTÀ E CAMPAGNA

E’ uno degli argomenti più discussi del momento, al centro del dibattito politico che ruota intorno al mondo dell’agricoltura italiana, tra le proposte del Ministero delle Politiche Agricole e quelle della Conferenza Stato-Regioni, e ora anche di un convegno: è il Decreto Legge sul consumo di suolo di cui si parlerà in “Consumo di suolo. Proposta di legge e politiche di governo”, l’incontro promosso dalle Città del Vino in collaborazione con il Centro Ricerca Consumi di Suolo, l’Inu-Istituto Nazionale di Urbanistica e Legambiente, il 7 novembre a Palazzo D’Accursio a Bologna in occasione di “Urbanpromo”, l’evento dell’Inu dedicato al marketing urbanistico e territoriale. Al dibattito è stato invitato a partecipare il Ministro delle Politiche Agricole Mario Catania e nell’incontro le Città del Vino presenteranno le proprie proposte per rendere il Ddl davvero efficace.
E poiché la tutela del paesaggio è da sempre una delle mission dei Comuni del vino italiani, ad “Urbanpromo” le Città del Vino incoroneranno anche “Il Miglior Piano Regolatore delle Città del Vino”, selezionato da una giuria di esperti del mondo agronomico, paesaggistico, di pianificazione urbanistica, architettura del vino e marketing territoriale: Adro (Brescia), Pramaggiore (Venezia) e Cerreto Guidi (Firenze) sono i Comuni in lizza per il riconoscimento dedicato agli strumenti di pianificazione territoriale e urbanistica adottati dalle amministrazioni locali, attenti allo sviluppo sostenibile del territorio e alla tutela delle zone di pregio vitivinicolo, dove le stesse regole della città si estendono alla campagna, e l’una e l’altra si integrano virtuosamente.
Info: www.terredelvino.net

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli