02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

“SOSTENIBILITÀ DELL’AZIENDA VITIVINICOLA: FILOSOFIA DI PRODUZIONE E STRATEGIA DI MARKETING”: ECCO IL TEMA AL CENTRO DELL’EDIZIONE N. 3 DEL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI MARKETING DEL VINO DELLA FONDAZIONE EDMUND MACH (8-9 NOVEMBRE)

Capire cosa significano i diversi livelli di sostenibilità in tutta la catena produttiva, apprendere come comunicare i principi ed i valori aziendali al mercato, conoscere dall’interno i Paesi più sensibili al tema della sostenibilità per comprenderne le aspettative: ecco gli obiettivi del Seminario Internazionale di marketing del vino della Fondazione Edmund Mach (8-9 novembre), dedicato alla “Sostenibilità dell’azienda vitivinicola: filosofia di produzione e strategia di marketing” (info: www.fmach.it).
La parola “sostenibilità”, oggi di moda in molti settori produttivi, è spesso usata ed abusata anche nel mondo del vino. Ma il significato di un’azienda “sostenibile” racchiude molti aspetti e può avere un’intensità di applicazione nella produzione così ampia da confondere le idee ed anche giocare sugli equivoci: dall’uso razionale dell’acqua, all’impiego di energie rinnovabili, alle scelte varietali, alla gestione delle tecniche agronomiche fino ai mezzi di difesa delle colture. Sono proprio questi gli aspetti che vuole approfondire il seminario, approfondendo, con gli operatori dei mercati di Usa, Germania e Scandinavia, lo spirito dei consumatori di vino del loro Paese per capire quali argomenti e quali sistemi di comunicazione sono più idonei per incontrare i loro gusti.
Nella “due giorni” interverranno, con comunicazioni, Francesco Salamini, presidente Fondazione Edmund Mach, Marco Dal Rì, dirigente Centro Istruzione e Formazione - Fem, Massimo Bertamini (Fem) e Andrea Pecchioni (Winejob), Attilio Scienza, ordinario Facoltà di Agraria Università degli Studi di Milano, Giuseppe Tasca d’Almerita, Luca D’Attoma, enologo Wine Evolution Consulting, Ettore Capri, professore Facoltà di Agraria dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Riccardo Velasco, responsabile del dipartimento Genomica e Biologia della Piante da Frutto - Fondazione Mach, Marco Simonit, titolare di “Preparatori d’uva”, Michele Pontalti, dirigente del centro Trasferimento Tecnologico Fem, Raffaele Boscaini, direttore marketing Masi Agricola, Franco Giacosa, enologo, Helmuth Zozin, direttore della Tenuta Manincor (Bolzano), Carlo De Biasi, responsabile agronomico vigneti di casa vinicola Zonin, Bastian Klohr, wine business management Hochschule Heilbronn, Mario Morcellini, professore Università La Sapienza di Roma, Madeleine Stenwreth, Master of Wine, consulente commerciale per il mercato scandinavo ed ex buyer di Systembolaget, Per Soehlke, Smart Wines Gmbh e Giacomo Turone, vice president Portfolio Management di Palm Bay International.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli