02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

RACCOGLIERE I TAPPI DI SUGHERO, INVECE DI GETTARLI NELLA SPAZZATURA PER POTERLI COSÌ RICICLARE. E’ IL MESSAGGIO LANCIATO DA RILEGNO, CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEGLI IMBALLAGGI DI LEGNO E SUGHERO, CON IL PROGETTO “TAPPOACHI?”

Italia
Il riciclo dei tappi

Raccogliere i tappi di sughero, invece di gettarli nella spazzatura per poterli così riciclare. Questo il messaggio lanciato da Rilegno, il Consorzio nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno e sughero, con il progetto “Tappoachi?”. Per le feste natalizie si stima che salteranno in aria 180.000 tappi, tutti riutilizzabili al 100% in diversi settori, dall’edilizia, al comparto calzaturiero. L’iniziativa è organizzata in varie città italiane in collaborazione con i gestori di igiene urbana del territorio per la raccolta differenziata del sughero e il suo successivo avvio a riciclo. A livello territoriale “Tappoachi?” si esprime attraverso protocolli di intesa e accordi con i gestori di igiene ambientale che si rendono disponibili ad aderire al progetto, seguendo la falsariga dei convenzionamenti che il consorzio Rilegno già attua a livello locale per il ritiro e il recupero dei rifiuti da imballaggi legnosi. Ad oggi sono ancora cinque le regioni italiane dove si e’ sviluppato il progetto, concentrato particolarmente nel Nord e che vede nel Piemonte un vero e proprio caso virtuoso. Per aderire al progetto e’ necessario sottoscrivere, di intesa con Rilegno, il protocollo che disciplina l’avvio al riciclo dei tappi di sughero. Un piccolo gesto per rendere le feste un po’ più ecosostenibili.
Info: www.tappoachi.it

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli