02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CAPODANNO IN DISCOTECA? COTECHINO, LENTICCHIE E UN BRINDISI “ALL INCLUSIVE” E LOW COST. CON LA CRISI, I GESTORI DELLE SALE DA BALLO SCELGONO IL “BASSO COSTO” E “TUTTO INCLUSO” PER RIEMPIRE LE PISTE. PAROLA DELLA FIPE E DEI LOCALI DELLA NOTTE

Non solo musica, alcol e balli. La crisi non risparmia le festività e in vista del Capodanno locali da ballo e discoteche scelgono la strada del “low cost” e del “tutto incluso” per riempire, nonostante tutto, piste e locali. E così, accanto alla tradizionale offerta di intrattenimento a ridosso della mezzanotte e nelle prime ore del nuovo anno, la tendenza è quella di abbinare a balli e spumante anche cotechino e lenticchie.
“La crisi è sotto gli occhi di tutti - sottolinea Maurizio Pasca, presidente del Silb-Fipe, Associazione Italiana Imprese di Intrattenimento da Ballo e di Intrattenimento - e riguarda tutte le attività compresi i locali da ballo. Naturalmente, a Natale e Capodanno la gente ha più voglia di divertirsi rispetto ai giorni dell’anno, ma noi comunque prevediamo un calo delle presenze rispetto ai Capodanni passati. E così molti locali stanno associando il cenone all’intrattenimento, offrendo un “pacchetto unico”. Sono lontani i tempi del “tutto esaurito” in discoteca a Capodanno, tanto che il costo del biglietto di entrata è notevolmente diminuito rispetto ai 70-80 euro degli anni scorsi anche perché - sottolinea Pasca - a fare concorrenza ai locali da ballo saranno anche le feste in piazza organizzate dai comuni che sono completamente gratuite. Meno presenze ma stessi costi per le imprese del settore. A Capodanno, come in occasione di altri 4-5 giorni di festa - aggiunge - i locali raddoppiano il personale, e di conseguenza anche i costi”.
Discoteche e locali da ballo puntano quindi a trovare soluzioni adeguate alle tasche di tutti: “noi abbiamo mantenuto gli stessi prezzi dell’anno scorso: fino a questo momento non abbiamo sentito la crisi - spiega Mirko Capano, responsabile relazioni esterne del “Tocqueville” di Milano - e non pratichiamo sconti. La nostra offerta consiste in musica, ambiente e alcol di qualità. La serata inizierà alle 11 in modo tale da poter brindare all’interno del locale. I prezzi del biglietto sono 40 euro se acquistato in prevendita, e 50 euro se comprato la sera stessa all’entrata. L’anno scorso abbiamo fatto 400 presenze - conclude Capano - e quest’anno pensiamo di ripeterci”. E anche un locale storico come la “Capannina di Franceschi” a Forte dei Marmi, in Toscana, per il Capodanno del 2013 non rinuncia alla qualità dell’offerta, senza pesare troppo sulle tasche dei clienti. “Quest’anno - spiega Gherardo Guidi, patron del locale - propongo il ritorno di Jerry Calà, che fa sognare, che fa ridere, che fa ballare la gente. Sarà un Capodanno impostato sul divertimento. Ci sarà un balletto brasiliano a far compagnia a chi cena. Divertirsi per far sì che sia un 2013 che porti fortuna. Abbiamo abbassato - spiega Guidi - da 250 a 200 euro il prezzo del cenone con champagne, e dopo cena. Cento euro invece per dopocena con tavolo e bottiglia”.
L’importante, per gli esercenti dei locali da ballo, è mantenere la professionalità e la qualità dell’offerta: “la crisi c’é, si sente - spiega Stefano Canini, in arte Dj Ciuffo, del “Des Alpes” di Madonna di Campiglio - ma noi per combatterla abbiamo pensato di puntare sempre su professionalità e servizio di alto livello. Offriamo una cena di gala per 100-120 invitati e poi anche la serata post-cena prima di mezzanotte per tutti gli altri. Per il weekend di Sant’Ambrogio abbiamo lavorato molto bene - sottolinea Canini - e speriamo anche a Capodanno di continuare su questa strada. Noi cerchiamo di coccolare i nostri clienti, anche perché la professionalità ha sempre pagato. Certo, numeri e richieste non sono quelli di una volta ma non ci possiamo lamentare. Ma di sicuro -conclude Canini - i primi a chiudere in questo momento sono gli improvvisati, i cosiddetti “discotecari” e non chi fa questo mestiere da tempo e con professionalità”.
Fonte: LabItalia-Adnkronos

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli