02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

A.A.A. CERCASI NUOVE PROFESSIONALITÀ DI TUTELA E PROMOZIONE DEL PATRIMONIO ENOGASTRONOMICO. E IL MASTER “CULTURA DEL CIBO E VINO” RISPONDE. RIPARTE IL 31 GENNAIO IL POST-LAUREA DI UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI: PRODUTTORI IN CATTEDRA E STUDENTI SUL CAMPO

Esperienze in aziende locali, lezioni sul campo, nei luoghi della filiera, ma anche le tradizionali in aula, e produttori in cattedra, il tutto per formare nuove professionalità che rispondano alla crescente richiesta di qualificate competenze nella tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio turistico ed enogastronomico. Ecco il Mater di primo livello in “Cultura del Cibo e del Vino”, dell’Università Ca’Foscari di Venezia, iniziativa, che si fregia del patrocinio Ministero delle Politiche Agricole e Agroalimentari, della Regione Veneto e della Provincia di Treviso, sostenuta dal Comune di Valdobbiadene e da importanti aziende agroalimentari del territorio, di cui WineNews è storicamente testimonial (con lezioni nel Master), che riparte il 31 gennaio a Valdobbiadene, nel cuore delle colline del Prosecco e del Cartizze. Un’esperienza anche da regalare secondo Gianluca Bisol, presidente del Master Club che raccoglie amici e sostenitori del progetto formativo: “un concreto contributo al futuro dei giovani e del Paese nel settore italiano più promettente, l’enogastronomia (info: www.mastercibovino.it).
“Un progetto moderno e ricco di importanti novità”, sottolinea il direttore del Master Roberto Stevanato, che ha voluto condividere la direzione del Master con Christine Mauracher, professore associato all’Università Ca’Foscari, docente di “Economia e marketing agroalimentare”, esperta anche di tematiche legate al turismo. Il corso post laurea si tiene nel territorio, trasmettendo un autentico sentire del prodotto e entrando in contatto con imprenditori e opinion leader di settore, che interverranno nel corso di studi, inoltre gli studenti avranno la possibilità di “cimentarsi” in un tirocinio obbligatorio di 300 ore in aziende del territorio con l’obiettivo di facilitare il loro inserimento nel mondo del lavoro.
Il Master mira a rispondere alla crescente richiesta di qualificate competenze nella tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio turistico ed enogastronomico, formando figure professionali nella promozione delle eccellenze del territorio, nella proposta di inediti itinerari nel settore, nell’ideazione e organizzazione di eventi culturali e turistici connessi alle risorse wine & food, nella comunicazione specialistica nell’editoria enogastronomica, e non solo. Per questo “regalare a un figlio, un parente, un amico l’iscrizione - spiega Gianluca Bisol - significa dargli la possibilità di entrar in contatto con imprenditori e opinion leader di settore e di inserirsi al meglio in uno dei più interessanti e promettenti settori del made in Italy: l’enogastronomia. Insieme ad un gruppo selezionato di imprenditori sostengo questo Master fin dalle origini: puntiamo a coinvolgere solo imprenditori illuminati e creare così una rete di imprese eccellenti del territorio”.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli