02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

AMARONE DELLA VALPOLICELLA, OVVERO UNO DEI VINI ITALIANI DI MAGGIOR SUCCESSO NEL MONDO. E “SPECIAL GUEST” DI TANTI “BEST SELLER” DEI PIÙ GRANDI SCRITTORI: DA “ADDIO ALLE ARMI” DI ERNEST HEMINGWAY A IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI” DI THOMAS HARRIS ...

Italia
Amarone ne Il Silenzio degli Innocenti

Amarone della Valpolicella, ovvero uno dei vini italiani di maggior successo nel mondo. E “special guest” di tanti “best seller” dei più grandi scrittori del secolo: da “Addio alle armi” di Ernest Hemingway (che nel suo “Di là dal fiume e tra gli alberi” cita anche il Valpolicella “secco, rosso e cordiale come la casa di un fratello con cui si va d’accordo”) a “Il silenzio degli innocenti” di Thomas Harris, dove Hannibal Lecter racconta di aver abbinato “una bottiglia importante di Amarone” al fegato di una malcapitato addetto al censimento, fino a “Libertà”, ultimo romanzo di Jonathan Franzen, che sceglie l’Amarone per la cena di rancori e tensioni che riunisce le famiglie dei protagonisti, Walter e Patty, in un ristorante chic di Soho. Alcuni esempi tra i più celebri, che hanno contribuito ad accrescere la fama del grande rosso veneto, che il 26 e 27 gennaio, a Verona, per “Anteprima Amarone” (www.consorziovalpolicella.it), presenta l’annata 2009. Amarone protagonista sul mercato mondiale, ma anche “in patria”, con “Le Tavole della Valpolicella”, associazione di ristoratori del territorio che, dal 28 febbraio al 20 aprile, proporranno i piatti tipici che più esaltano l’Amarone.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli