02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

LUCIO MASTROBERARDINO, PRESIDENTE DELL’UNIONE ITALIANA VINI (UIV) ED UNO DEI PIÙ IMPORTANTI IMPRENDITORI VITIVINICOLI DELLA CAMPANIA, CI HA LASCIATO. TERREDORA E’ OGGI UNA DELLE MAGGIORI AZIENDE VITICOLE DEL SUD D’ITALIA, CON 200 ETTARI DI VIGNA

Italia
Lucio Mastroberardino

Lucio Mastroberardino, presidente dell’Unione Italiana Vini (Uiv) ed uno dei più importanti imprenditori vitivinicoli della Campania e del Sud d’Italia, ci ha lasciato.
Enologo, nato ad Avellino, nel 1967, fin dalla prima giovinezza partecipa all’attività di famiglia, e nel 1990 inizia a lavorare, con varie mansioni, nell’aziende di famiglia. Lucio Mastroberardino è stato sempre convinto “che essere aperti al cambiamento è fondamentale per la crescita, il miglioramento, la continuità e la coesione dell’impresa”, nel 1994, quando i percorsi imprenditoriali nella storica famiglia Mastroberardino prendono strade diverse, con il padre Walter e i fratelli Daniela e Paolo, contribuisce allo sviluppo dell’azienda viticola di famiglia Terredora, completando il ciclo produttivo della vigna con la produzione e la valorizzazione internazionale dei vini prodotti.
Lucio Mastroberardino ha messo sempre il suo impegno per portare ai massimi livelli qualitativi la produzione della Terredora, puntando soprattutto sulla potenzialità e valorizzazione dei vitigni autoctoni campani, e assumendo poi anche la responsabilità della promozione e dell’affermazione sui mercati internazionali. Tra le maggiori aziende viticole del Meridione d’Italia, con quasi 200 ettari di vigna, in Campania, Terredora è il più importante produttore di uve. L’integrazione del ciclo produttivo dell’attività viticola con la produzione di vini rappresenta il punto di svolta dell’azienda, nata, nei primi anni Settanta, come ramo d’impresa delle attività viticole per la valorizzazione dei vini della Campania della famiglia Mastroberardino, con la mission di fare innovazione tecnologica per il miglioramento qualitativo e la valorizzazione dei millenari vitigni campani (Fiano, Greco, Falanghina e Aglianico). La produzione di 1,3 milioni di bottiglie è distribuita per oltre un terzo all’estero.
La Terredora ha raggiunto, in questi ultimi anni, importanti e prestigiosi riconoscimenti: il “Wine Spectator”, nel 2004, indica l’azienda campana “uno dei 50 grandi produttori del mondo che ogni appassionato di vino dovrebbe conoscere”, inserendola, poi, per tante volte, nella “Top 100”; nel 2006, l’International Wine Challenge di Londra (Uk) la nomina “migliore produttore di vini bianchi nel mondo”.
Dal 2010, Lucio Mastroberardino, che era succeduto nell’incarico ad Andrea Sartori, era alla guida dell’Unione Italiana Vini (Uiv), in rappresentanza delle 500 aziende associate che esprimono il 50% del fatturato del settore vitivinicolo Made in Italy ed oltre il 90% delle sue esportazioni, si è battuto, in questi anni, chiedendo sempre alle istituzioni italiane “una vera politica che concorra efficacemente a rilanciare il ruolo e il valore strategico delle politiche agricole e alimentari e, quindi, vitivinicole, nell’economia nazionale”. Lucio Mastroberardino, oltre che in Unione Italiana Vini (Uiv), ha portato sempre in suo importante contributo di imprenditore vitivinicolo anche in Confagricoltura e nella sua delegazione della Campania.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli