Il wine & food si presenta in grande stile alla festa più folle dell’anno, dal Carnevale di Venezia con una vera e propria “caccia al gusto” alla celebre sfilata dei carri a Viareggio accompagnata dagli appuntamenti enogastronomici proposti dai ristoratori, dal Carnevale di Foiano della Chiana dove si brinda con “Tapioco” ed “Antani”, i vini de La Tognazza, la tenuta di Velletri di Ugo Tognazzi di cui oggi si occupa il figlio GianMarco, a Cortina tra la neve fino a Soave con il “Carnevalon dell’Alpon” tra i vigneti del famoso vino veneto. Ma non solo: dal Master universitario di I livello in “Cultura del Cibo e del Vino” dell’Università Ca’ Foscari che riparte al “Simply Italian Great Wines” porta i vini made in Italy oltreoceano, l’agenda degli appuntamenti selezionati da WineNews è molto ricca.
Sarà un carnevale all’insegna dei sapori, ma quelli della tradizione veneta, anche quello proposto da Mazzolada, azienda di Lison Pramaggiore (Venezia), che a Mirano darà il via a una vera e propria caccia al tesoro del gusto. Da domani al 17 febbraio nei bacari (osterie venete) protagonisti della caccia, ai buongustai sarà consegnata una mappa per scoprire il lato gourmet dei dintorni di Venezia nei giorni del Carnevale più famoso al mondo (www.mazzolada.it). Dal 3 febbraio al 3 marzo, sarà possibile assistere alle grandiose sfilate dei carri allegorici di Viareggio partecipando anche ai numerosi eventi enogastronomici nei migliori ristoranti della città (www.viareggio.ilcarnevale.com). Party nei rifugi, arte, buona tavola, tradizione e una buone dose di romanticismo, dal 7 al 12 febbraio, Cortina d’Ampezzo accoglie così la festa più pazza dell’anno: dal classico palio invernale dei sestieri agli après-ski in alta quota, dalle maschere d’arte all’alba al Rifugio Col Drusciè senza dimenticare l’anima gourmet della montagna (www.cortina.dolomiti.org). Dall’8 al 12 febbraio al “Carnevalon dell’Alpon” di Monteforte d’Alpone (Verona) lungo la Strada del Vino Soave, alle etichette del celebre vino veneto si accompagna la gastronomia più tipica con “Venerdì gnocolar”, la tradizionale giornata dedicata agli gnocchi al pomodoro e lo “Gnocco party” con gli gnocchi (dolci stavolta) che verranno riproposti con zucchero e cannella (www.stradadelvinosoave.com). A Foiano della Chiana (Arezzo) si brinda al carnevale più antico d’Italia il 2 e il 3 febbraio, con “Tapioco” e “Antani”, ovvero i vini de La Tognazza, la tenuta in quel di Velletri del grande Ugo Tognazzi, in compagnia, e con la presentazione, del figlio GianMarchi (www.carnevaledifoiano.it - www.latognazza.net). Ma il Carnevale di Foiano sarà anche meta di chi decide di trascorrere un week end “carnevalesco” direttamente in cantina, come nella Fattoria del Colle di Donatella Cinelli Colombini a Trequanda (Siena), tra tradizioni contadine e divertimento, fondendo il lato enogastronomico delle primizie dellazienda alla follia del carnevale (www.cinellicolombini.it).
Ma non solo Carnevale. Tra gli appuntamenti da segnalare, riparte a Valdobbiadene, nel cuore delle colline del Prosecco e del Cartizze, il Master universitario di I livello in “Cultura del Cibo e del Vino” dell’Università Ca’ Foscari - di cui WineNews è storicamente testimonial (con lezioni nel Master) - per rispondere alla crescente richiesta di qualificate competenze nella tutela, valorizzazione e promozione del patrimonio turistico ed enogastronomico (www.mastercibo.it; www.mastercibovino.it; www.unive.it). Il 3 febbraio all’ Enoteca Regionale Emilia Romagna di Dozza (Bologna) è possibile degustare il Centesimino, il vino rosso romagnolo la cui produzione si concentra nella prima collina a sud di Faenza, in 3 diverse declinazioni: quello maturo affinato in barrique, il passito e il brioso spumante (www.enotecaemiliaromagna.it). Doppio appuntamento il 4 febbraio all’Hotel Cavalieri con l’Ais-l’Associazione italiana sommelier. Si inizia con una grande degustazione di 6 etichette che hanno fatto la storia del Belpaese, dal Montepulciano d’Abruzzo 1977 di Valentini, al Turriga 1997 di Argiolas, dal Barbaresco 1998 di Gaja al San Leonardo 1999 di Tenuta San Leonardo, dal Solaia 2004 di Marchesi Antinori al Bolgheri Sassicaia 2007 di Tenuta San Guido per raccontare 6 grandi personaggi e la loro interpretazione di vitigni e territori unici, per passare poi ad un appuntamento con le bollicine del cru trentino Giulio Ferrari “Riserva del Fondatore” per ripercorre i quasi 30 anni di storia di questo spumante trentino (www.bibenda.it). L’8 febbraio invece le “Donne del vino” della Toscana festeggiano il loro anniversario n. 25 con la proiezione in anteprima della prima puntata de “La storia siamo noi”, intitolata “Un Paese di vino, storia del vino italiano dall’Unità ad oggi” di scena all’Auditorium Chiantibanca di Siena. L’evento sarà bagnato dai vini delle aziende delle Donne del vino della Toscana (www.ledonnedelvino.com). Sempre l’8 febbraio invece al ristorante Mas dela Fam di Ravina (Trento) saranno di scena “Tutte le sfumature del Pinot Grigio” in un dibattito-conversazione per conoscere meglio il nesso fra vino e territorio del Trentino (www.trentinowine.info).
Da domani al 3 febbraio in 23 ristoranti lombardi è di scena “Bio In Tavola”, la manifestazione enogastronomica promossa dall’associazione di produttori biologici lombardi “La Buona Terra” per celebrare la cultura del biologico con una serie di menu speciali preparati con i prodotti delle aziende bio certificate del territorio (www.biointavola.org). Il 2 febbraio sarà invece il “Pasta madre day” l’evento promosso dalla Comunità del “Cibo Pasta Madre”, associazione composta da consumatori, agricoltori, mugnai, panificatori e pizzaioli che porteranno migliaia di aspiranti panificatori casalinghi nelle piazze d’Italia per scambiarsi e condividere il proprio lievito madre (www.pastamadre.net). Un corso multidisciplinare sull’Extravergine diverso dagli altri, che non si basa sulla sola degustazione ma che crea un più completo profilo professionale che per sola praticità si è definito Sommelier Professionale dell’Olio, figura in grado di integrare l’analisi sensoriale con una profonda comprensione di tutta la filiera produttiva e commerciale dell’olio. Questa la mission del “Corso per Sommelier Professionali dell’olio” promosso da Alma, la scuola internazionale di cucina Italiana a Colorno (Parma) dal 4 al 6 febbraio e dal 18 al 20 febbraio (www.oliveoilagency.org). Dall’8 febbraio partiranno anche 12 incontri targati Ais Bibenda all’Hotel Rome Cavalieri per apprendere in modo approfondito tutto ciò che riguarda l’olio italiano e imparare a distinguerne la qualità. Un’opportunità da non perdere per conoscere la sua storia, il corretto abbinamento con il cibo, le caratteristiche delle varietà e i sistemi produttivi. (www.bibenda.it). Infine, per uno sguardo fuori confine, riparte dal Centro America con Iem (International Exhibition Management) il tour di “Simply Italian Great Wines”, la kermesse internazionale delle aziende vitivinicole italiane che il 5 e 7 febbraio sarà a Miami e Città del Messico, dove oltre 40 aziende, insieme con Camera di Commercio di Udine, U.Vi.Ve. e Istituto Grandi Marchi, incontreranno produttori locali, buyer, stampa, importatori, opinion leader per far loro conoscere l’eccellenza del vino italiano nel corso di incontri, workshop e walk-around wine tasting. Tre seminari da non perdere, uno dedicato ai vini bianchi, uno ai vini rossi e uno ai vini veneti abbinati a specialità gastronomiche internazionali (www.simplyitaliangreatwines.com).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025