02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2024 (175x100)

IL DISGELO TRA MOSCA E TBILISI DOPO LA GUERRA LAMPO DEL 2008 SI FA STRADA CON LA POSSIBILE REVOCA DEL BANDO AI VINI E ALL’ACQUA GEORGIANE, CHE POTREBBERO TORNARE PRESTO SULLE TAVOLE DEI RUSSI. COSÌ DAL PRIMO ROUND DI NEGOZIATI TRA RUSSIA E GEORGIA

Il disgelo tra Mosca e Tbilisi, capitale della Georgia, dopo la guerra lampo del 2008 per la regione georgiana secessionista dell’Ossezia del Sud si fa strada attraverso la possibile revoca del bando ai vini e alle acque minerali georgiane, che potrebbero tornare sulle tavole dei russi in primavera. È il risultato del primo round di negoziati concluso a Mosca “positivamente”, come sottolinea Gennadi Onishchenko, capo dell’organismo russo preposto alla tutela dei consumatori, e che per Levan Davitashvili, capo dell’agenzia nazionale vinicola georgiana, porterà alla ripresa dell’export già in primavera, con già 60 imprese georgiane pronte a ripristinare le loro forniture di vino e acqua minerale in Russia, sospese fin dal 2006. Si tratta di due prodotti importanti per l’economia di Tbilisi e ai quali i russi sono affezionati sin dai tempi sovietici, quando i migliori vini “made in Urss” arrivavano dalla Georgia o dalla Moldova. A favorire il disgelo, la vittoria elettorale dell’opposizione e la nomina a premier dell’oligarca Bidzina Ivanishvili, a favore di un dialogo con Mosca dopo l’isolamento maturato con il presidente Saakashvili.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli