A pesare sul bilancio delle imprese vitivinicole e della cantine italiane, non c’è solo il calo dei consumi in Italia, che per ora, per tante realtà, è ben compensato dalle esportazioni. Una delle maggiori preoccupazioni dei produttori, infatti, è la burocrazia, fatta da una giungla di carte, documenti, adempimenti e normative spesso complicate, ed in costante evoluzione. Come orientarsi? Uno strumento può essere la rete, visto che sul web, da febbraio, è on line “Diritto diVino” (http://dirittodivino.wordpress.com), primo blog italiano dedicato al tema. A curarlo e gestirlo lo “Studio Giuri Avvocati” di Firenze, guidato da Marco Giuri, che da anni si occupa delle normative sul mondo del vino. Non la soluzione di tutti i mali, ovviamente, ma uno strumento semplice e “free” in più, a disposizione, “con un paio di click”, di aziende e addetti ai lavori.
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025