02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

ASPIRANTI MASTER OF WINE ITALIANI TOCCA A VOI. FRA WORKSHOP, DEGUSTAZIONI, LEZIONI E TUTORIAL GUIDATI TORNA IN ITALIA LA MASTER CLASS DELL’INSTITUTE OF MASTERS OF WINE, IN COLLABORAZIONE CON ISTITUTO GRANDI MARCHI, DI SCENA A CUNEO DAL 15 AL 17 MARZO

Italia
Aspiranti Master of Wine italiani cercasi

Aspiranti Master of Wine italiani tocca a voi. Fra workshop, degustazioni, lezioni e tutorial guidati ritorna in Italia la Master Class dell’Institute of Masters of Wine, la più autorevole organizzazione mondiale in materia enologica, propedeutica al Programma di Studio per il conseguimento dell’ambito titolo, promossa dall’Istituto Grandi Marchi, l’associazione che riunisce le 19 cantine simbolo del vino italiano di qualità (Alois Lageder, Argiolas, Biondi Santi Greppo, Cà del Bosco, Michele Chiarlo, Carpenè Malvolti, Donnafugata, Ambrogio e Giovanni Folonari, Gaja, Jermann, Lungarotti, Masi, Marchesi Antinori, Mastroberardino, Pio Cesare, Rivera, Tasca D’Almerita, Tenuta San Guido, Umani Ronchi) e unica major supporter italiana dell’istituto inglese. Selezioni e lezioni al via al Palas Cerequio Barolo Cru Resort di La Morra a Cuneo dal 15 al 17 marzo (info: www.istitutograndimarchi.it).
Il corso è riservato a candidati in possesso di un titolo di studio in campo enologico, con almeno 5 anni di esperienza nel settore e un’ottima conoscenza della lingua inglese. In calendario nella tre giorni, 11 sessioni di lavoro tra workshop, degustazioni, lezioni e tutorial guidati dai Master of Wine Lynne Sherriff, Jane Hunt, Mai Tjemsland e Fiona Morrison. L’obiettivo? Selezionare tra gli aspiranti Master of Wine italiani (erano 40 nella prima edizione del 2012) i candidati destinati a continuare il severo programma di formazione e di valutazione utile al raggiungimento del titolo di Master of Wine che identifica una comunità di circa 300 membri in tutto il mondo (nel 2012 solo 5 candidati sono stati ammessi a proseguire gli studi).
“La formazione qualificata - sottolinea Piero Antinori, presidente dell’Istituto Grandi Marchi -rappresenta sempre più una leva per la crescita del vino italiano nel mondo. I cambiamenti del mercato unitamente a quelli del gusto ci impongono, infatti, nuove sfide che possono essere affrontate solo con una preparazione approfondita e a 360 gradi. La partnership fra i Grandi Marchi e l’Institute of Masters of Wine consente al nostro Paese e ai suoi operatori di avere un ruolo primario negli ambienti internazionali strategici”. A dimostrazione di questo anche l’appuntamento del prossimo anno che vedrà l’Italia ospitare per la prima volta il Simposio internazionale dell’Institute of Masters of Wine, sempre in collaborazione con l’Istituto Grandi Marchi (Firenze, 15/18 maggio 2014), la cui segreteria organizzativa sarà curata da Iem (International Exhibition Management) come per i corsi Masters of Wine.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli