Da “Le Loro Maestà: il Nebbiolo e le Pinot Noir”, con vignerons di Borgogna e viticoltori del Piemonte a connubio a Pollenzo, a “Vignaioli Naturali” a Roma, dalla Puglia on the road fra Milano e Roma fino al “MandorlaFest” di Agrigento, perché un po’ di dolcezza non guasta mai: ecco gli eventi wine & food made in Italy selezionati da WineNews per un week end, e non solo, ad hoc. Il 9 e il 10 febbraio all’Albergo dell’Agenzia a Pollenzo (Cuneo) ci sarà un affascinante ed esclusivo incontro tra vignerons di Borgogna e vignaioli del Piemonte a “Le Loro Maestà: il Nebbiolo e le Pinot Noir”, promosso da Artevino. Parteciperanno alla degustazione più di 20 domaines di Borgogna, da Bonneau du Martray a Château de la Tour, da Comtes Lafon a Confuron-Cotetidot, da Chantal Remy a Arlaud, fino a Lejeune e Naudin-Ferrand e tanti grandi nomi di Langa, da Brezza a Cavallotto, da Ettore Germano a Marchesi di Gresy, da Massolino a Vajra, Vietti fino a Travaglini da Gattinara (www.leloromaesta.it). Sempre il 9 e il 10 febbraio a Roma nell’Hotel Nh Villa Carpegna sarà la volta di “Vignaioli Naturali” dove operatori del settore, enotecari, ristoratori e semplici appassionati si ritroveranno per degustare centinaia di bottiglie delle più importanti aziende naturali e poter chiacchierare direttamente con i vignaioli, per capire fino in fondo come nascono i loro vini e come parlano del territorio, senza bisogno dell’intervento della chimica, in vigna o in cantina (www.vininaturaliaroma.com).
La Puglia sarà invece protagonista con Vinarius, l’associazione che riunisce le enoteche italiane, a Milano e più in generale in Lombardia, a partire dall’8 febbraio, con Primitivo, Nero di Troia e Negroamaro che sfileranno nelle principali enoteche del territorio che, per l’occasione, organizzeranno laboratori sensoriali e degustazioni guidate da autorevoli esperti. Ma non finisce qui, perchè la Puglia del vino sarà protagonista anche a Roma, sempre nelle enoteche, dall’11 febbraio al 9 marzo, e sempre con laboratori sensoriali per scoprire e assaporare l’anima enologica del territorio con il “Puglia Road Show” promosso dal Movimento Turismo del Vino Puglia e Regione Puglia (www.mtvpuglia.it).
Ripartono anche i laboratori enogastronomici dell’Enoteca Provinciale del Trentino di Palazzo Roccabruna a Trento rivolti a tutti coloro che desiderano saperne di più sui prodotti locali o degustare, accompagnati da un sommelier o da un esperto, le eccellenze del territorio. L’appuntamento è il 9 febbraio con “Il sabato con il produttore” (www.palazzoroccabruna.it). Dal 13 febbraio, invece, all’Enoteca Italiana di Siena torna il corso “Piacere il Vino”, 6 lezioni alla scoperta delle nozioni di base per conoscere, degustare, scegliere e acquistare un vino, ma anche per poter abbinare in modo corretto Bacco con il cibo (www.enoteca-italiana.it). Il 15 febbraio a Roma con l’Ais-Associazione italiana sommelier si potrà invece saperne di più sull’etichetta di una bottiglia di olio e distinguere gli elementi legislativi in grado di garantire una produzione di qualità (www.bibenda.it).
Domani il ristorante Mas dela Fam di Ravina (Trento) sarà teatro della degustazione “Tutte le sfumature del Pinot Grigio”. I wine lovers potranno degustare alla cieca, insieme alle prelibatezze dello chef del ristorante, alcuni Pinot Grigio provenienti dal Trentino e non solo (www.trentinowine.info). Fino al 10 febbraio nel Villaggio della Mandorla di Agrigento è di scena “MandorlaFest”, un confronto tra le migliori professionalità della pasticceria siciliana con il concorso riservato a chef e pasticceri del Distretto Turistico Valle dei Templi che dovranno realizzare opere libere con la mandorla (www.mandorlafest.it). Fino al 12 febbraio i grandi chef di dei ristoranti di Milano firmano menu degustazione utilizzando la Birra Moretti come ingrediente principale e in abbinamento alle ricette. Tutto questo è “Il piacere in abito da sera. Birra Moretti incontra la cucina d’autore”, l’iniziativa che Birra Moretti promuove per “Identità Golose”, il Congresso Internazionale di Cucina d’Autore di scena a Milano (www.birramoretti.it). L’aperitivo di montagna sarà invece protagonista a San Martino di Castrozza (Trento) dal 14 febbraio sulle piste da sci, nel paese, nei rifugi, ristoranti, bar ed enoteche con “HappyCheese”, l’evento che propone stuzzicanti assaggi e finger food a base di formaggio Primiero, Trentingrana e Tosèla abbinati alle birre artigianali del territorio o alle celebri bollicine Trentodoc, il metodo classico trentino. Il tutto in compagnia dei produttori, artefici di queste prelibatezze (www.stradadeiformaggi.it). Infine, il Teatro Stabile di Torino promuove fino a fine maggio un gustoso connubio tra recitazione e cucina ad “Assaggi di teatro 2013”, il percorso che intreccia le vie del palcoscenico alle ricette gastronomiche dei più rinomati chef del territorio con piatti ispirati all’“Hamlet” di William Shakespeare, in scena al Teatro Gobetti per tutto marzo, e ad “Hänsel e Gretel” dei fratelli Grimm, in programma fino a maggio al Teatro Carignano (www.ristorantelacredenza.it).
Focus - Il top della Toscana del vino si dà appuntamento a “Buy Wine” (Firenze, 14 e 15 febbraio)
La Toscana, una delle regioni del vino più importanti del mondo, con i suoi grandi vini dal Brunello di Montalcino al Chianti Classico, dal Chianti al Nobile di Montepulciano, ma anche i Supertuscan di Bolgheri, e ancora la Vernaccia di San Gimignano e non solo, si dà appuntamento a Firenze. Il 14 e 15 febbraio è di scena “Buy Wine”, l’evento targato Toscana Promozione che, alla Stazione Leopolda, riunirà oltre 280 aziende grandi e piccole, che incontreranno in appuntamenti “face to face” oltre 200 buyer da tutto il mondo: dagli Usa alla Cina, dalla Scandinavia all’Est Europa.
Info: www.toscanapromozione.it
… E poi riflettori accesi sulle Anteprime dei grandi vini di Toscana
La Toscana enoica alza il sipario sui suoi gioielli: ad aprire le danze è l’Anteprima del Vino Nobile, annata 2010 e Riserva 2009, nella Fortezza di Montepulciano (16-18 febbraio; www.consorziovinonobile.it). Il 16 febbraio tocca al Chianti con l’Anteprima dedicata al 2012 a Firenze (www.consorziovinochianti.it). Torna poi la “Chianti Classico Collection”, l’anteprima delle annate 2012, 2011 e della Riserva 2010 del Gallo Nero, di scena alla Stazione Leopolda a Firenze (18-20 febbraio;www.chianticlassicocollection.it). Quindi, spazio al Benvenuto Brunello, con l’annata 2008 e la Riserva 2007 del Brunello e il Rosso di Montalcino 2011, dal 22 al 25 febbraio nei palazzi storici di Montalcino (www.consorziovinobrunellodimontalcino.it). Infine, la Vernaccia di San Gimignano, in anteprima con l’annata 2012 e la Riserva dal 2011 in giù, il 17 e 18 febbraio al Museo di Arte Moderna e Contemporanea (www.vernaccia.it).
Copyright © 2000/2025
Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit
Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025