02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

CANTINE ZONIN E SHOW COOKING CON I PRODOTTI MADE IN FRIULI ALLA BORSA DI MILANO, BAROLO E BARBARESCO IN ANTEPRIMA, FRANCIACORTA & MODA, BISOL A CACCIA DI ETICHETTE: ECCO L’AGENDA WINE & FOOD ALL’ITALIANA. FOCUS: LA BORGOGNA A FIRENZE

Dalle gemme enoiche, ovvero le cantine e tenute dell’universo Zonin, che insieme ai gioielli vinicoli, ma anche gastronomici, del Friuli Venezia Giulia abbinati ai piatti della tradizione in versione show cooking, sono protagonisti alla Bit-Borsa Internazionale del Turismo di Milano, al Barolo e Barbaresco in anteprima, dal Franciacorta che sfila tra le passerelle della moda a Milano, fino alla griffe veneta Bisol a caccia dell’etichetta per la sua Riserva Talento Metodo Classico e i curiosi appuntamenti con le odi ai prodotti tipici del Belpaese: tutto questo e molto altro ancora nell’agenda wine & food all’italiana con eventi per tutti i gusti selezionati da WineNews. Da non perdere: Gran Cru e Premier Cru di Borgogna che sfilano a Firenze nell’evento “La Bourgogne à Florence”.
Zonin e le sue gemme enoiche promuovono il turismo enogastronomico alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo di scena a Rho (Milano) fino al 17 febbraio, con la mostra fotografica “Zonin’s Estates By Jon Golden’s Camera”, gli scatti wine-tour nelle Tenute di proprietà della famiglia Zonin dalla Tenuta C’a’ Bolani in Friuli Venezia Giulia a Castello d’Albola, nel Chianti Classico, dalla tenuta siciliana Feudo Principi di Butera, al Castello del Poggio nell’astigiano, dalla Tenuta Il Bosco in Oltrepò, alla Rocca di Montemassi in Maremma, fino alla Masseria Altemura nel Salento (www.casavinicolazonin.it). Anche il Friuli Venezia Giulia sarà alla Bit di Milano per presentare e far “assaggiare”, le sue prelibatezze, in laboratori di show cooking&territory dedicati al Prosciutto di San Daniele e al formaggio Montasio, ma anche ad una serie di rarità gastronomiche che si sposano perfettamente ai vini del territorio, terra di grandi vini bianchi (www.turismofvg.it).
Appuntamento allo Château Monfort di Milano con Puglia e Lombardia il 15 febbraio per il secondo “HappyMovinHour”, l’iniziativa del Movimento Turismo del Vino Lombardo promossa in attesa dell’Expo 2015 che affianca degustazioni guidate e banchi d’assaggio dei vini lombardi alle eccellenze regionali. Un gemellaggio per promuovere i gioielli vinicoli italiani che coinvolge ogni volta una regione diversa fino ad aprile 2015 (www.movimentoturismovino.it). Dal 20 al 26 febbraio, il Franciacorta sarà il brindisi ufficiale di “Milano Moda Donna”: nella Vip Lounge a Palazzo Giureconsulti, gli invitati della Camera della Moda e delle Maison del pret-à-porter potranno conoscere e degustare le diverse tipologie di Franciacorta Brut, Extra Brut, Rosé, Satèn, Pas Dosé e apprezzare alcuni prestigiosi millesimati (www.franciacorta.net). Oltre 40 grandi aziende, da Damilano a Voerzio, da Bovio a Montalbera, da Conterno Fantino a Prunotto animeranno, invece, il 21 febbraio a Milano il banco d’assaggio, promosso da Go Wine, all’Hotel Michelangelo con le anteprime del Barolo 2009 e del Barbaresco 2010. A fianco del banco d’assaggio arricchiscono il programma due momenti di approfondimento, curati dal giornalista degustatore Massimo Zanichelli: in vetrina selezioni di Barbaresco 2010 e Barolo 2009 di diversi cru (www.gowinet.it).
Il 17 febbraio, invece, per tutti gli appassionati del verde l’appuntamento è ai giardini del Castello Quistini in Franciacorta per imparare a preparare il giardino e ottenere un’ottima ripresa primaverile e per conoscere, le tecniche corrette di potatura di rose, piante da frutto, siepi e cespugli ornamentali. Un corso teorico-pratico promosso dal l’Officina Botanica di Castello Quistini con forbici in mano dedicato all’approfondimento degli interventi corretti sulle piante con prove pratiche sul campo (www.castelloquistini.com/officinabotanica). Se invece non avete il pollice verde, ma vi piacciano i frutti della terra e soprattutto quelli che finiscono nel calice, ecco “Emilia Romagna tra cibo e vino: il piacere degli abbinamenti”, il corso promosso dall’Enoteca Regionale Emilia Romagna di Dozza (Bologna) il 19 e 26 febbraio e il 5 marzo che permetterà di conoscere le famiglie dei profumi e le intensità gustative dei vini, gli aspetti organolettici delle diverse pietanze, gli abbinamenti per concordanza e per contrasto (www.enotecaemiliaromagna.it).
Dal 17 al 20 febbraio al “Lariofiere” di Erba (Como) ci sarà l’edizione n. 16 di “RistorExpo”. Il calendario è ricco di cene, incontri, seminari, stage di cucina, concorsi, workshop, convegni ad hoc per le aziende del settore e non solo, riconfermando l’importanza della manifestazione dai punti di vista dell’incontro BtoB, della formazione professionale e della promozione territoriale (www.ristorexpo.com). Fino al 20 febbraio c’è anche la possibilità di partecipare a “Talento cerca Talento: l’Etichetta Bisol - Riserva Talento Metodo Classico”, il concorso promosso da Bisol in collaborazione con Aaf - Affordable Art Fair, che premia la migliore immagine scelta per la nuova etichetta di Riserva Bisol Metodo Classico (www.bisol.it).
Scuola di cucina al tartufo in dimore medievali per appassionati alle prime armi, amatori esperti e bambini, lezioni di norcinerie, lavorazioni dal vivo di cioccolato al tartufo, visite agli eremi nascosti, alle antiche cantine dove stagionano i prodotti più prelibati, camminate lungo la cava del tartufo con cani addestrati e percorsi d’avventura. Ecco alcune esperienze proposte dal Consorzio Soloumbria che si potranno vivere in occasione dell’anniversario n. 50 di “Nero Norcia”, il Festival del tartufo nero di scena dal 22 al 24 febbraio e dal 1 al 3 marzo a Norcia (www.soloumbria.com). Ed infine grandi chef reinterpretano il “Suino Razza Sarda” tra creatività e tradizione a “Ode al Maiale” la cena-evento, di scena il 27 febbraio a Sennori (Sassari) nel ristorante “daVito” (www.ristorantedavito.it). Oltreconfine? Dal 15 al 19 febbraio, Riedel, è in special edition ad “Ambiente”, la Fiera internazionale di Francoforte legata al mondo della tavola, del regalo e del complemento: Riedel Glas Austria, leader mondiale nella produzione di bicchieri e decanter in cristallo, festeggerà i 40 anni di Sommeliers (la linea di bicchieri dell’azienda ideata dal professor Claus J. Riedel nel 1973), presentando le special edition dedicate alla linea che ha cambiato per sempre il mondo del vino (www.riedel.net).

Focus - I vini di Borgogna in tour al Four Seasons di Firenze per “La Bourgogne à Florence” (22 febbraio)
Four Seasons Hotel Firenze, Club Excellence e l’Enoteca Pinchiorri insieme per un’importante kermesse tutta dedicata ai vini della Borgogna. Il 22 febbraio al Four Seasons ci saranno in degustazione una selezione pregiata di Gran Cru e Premier Cru a “La Bourgogne à Florence”, dove interverranno anche importanti produttori della Borgogna selezionati tra le aziende presenti nel portfolio dei Soci del Club Excellence. Dopo la degustazione ci sarà una cena a cura di Annie Féolde dell’Enoteca Pinchiorri e di Vito Mollica del Ristorante Il Palagio del Four Seasons.
Info: www.fourseasons.com/florence

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli