02-Planeta_manchette_175x100
Consorzio Collio 2025 (175x100)

NASCE UN NUOVO COLOSSO DEL VINO FRIULANO: APPROVATA LA FUSIONE TRA LE CANTINE COOPERATIVE DI RAUSCEDO (PORDENONE) E DI CODROIPO (UDINE), CHE HANNO DATO VITA AD UN NUOVO GRANDE PLAYER CHE CONTA 550 E 1.200 ETTARI DI VIGNETO

Che il 2013 sarebbe stato un anno importante per aggregazioni e fusioni tra cantine lo avevano previsto in molti. E la “cronaca” inizia a confermarlo: è stato approvata, dalle rispettive assemblee, la fusione tra le cantine cooperative di Rauscedo (Pordenone) e di Codroipo (Udine), la cui unione ha dato vita ad un nuovo colosso produttivo del vino friulano, che conta 550 viticoltori (400 quelli “in quota” Rauscedo, 150 quelli di Codroipo) e 1.200 ettari di vigneto. Rauscedo è una delle storiche cantine cooperative del Friuli Venezia Giulia, nata 60 anni fa e oggi dotata delle più avanzate tecnologie per una vinificazione qualitativamente all’avanguardia: la capacità di vinificazione è di 143.000 ettolitri e, nell’ultima vendemmia, ha trasformato 175.000 quintali di uve, di cui l’80% a bacca bianca. Codroipo dispone invece di un moderno impianto di imbottigliamento - inaugurato nel 2005 - e di ampie superfici che consentono un raddoppio dell’attuale capacità produttiva, pari a 20.000 quintali di uve e 200 ettari coltivati. Tutte e due le strutture dispongono di un proprio punto vendita. Uno dei primi effetti della fusione sarà quello di ridurre di circa il 15% il costo di trasformazione delle uve.

“Ad affiancare le due cooperative nello studio del progetto, con un lavoro durato mesi - sottolinea Franco Bosio, presidente di Confcooperative Friuli Venezia Giulia - è stata la nostra organizzazione che ha curato le fasi di sostenibilità tecnica ed economica e accompagnato le imprese nel pieno coinvolgimento delle rispettive basi sociali”.

“Il mondo del vino è oggi attraversato da importanti cambiamenti e diventa sempre più importante il mettere insieme professionalità e capacità d’investimento”, spiega Nicola Galluà, segretario generale di Confcooperative Fvg. “Tutte le nostre competenze sono ora indirizzate a verificare le modalità di una virtuosa collaborazione tra le due imprese per valorizzare, il più possibile, l’impegno di oltre 550 viticoltori friulani. La neonata sinergia potrà creare un attore di tutto rispetto sia sul piano industriale, grazie ai volumi vinificati e alle economie di scala che saranno generate; sia sul piano commerciale, perché consentirebbe di concentrare gli sforzi delle strutture di vendita delle due imprese”, è l’auspicio conclusivo di Galluà.

Copyright © 2000/2025


Contatti: info@winenews.it
Seguici anche su Twitter: @WineNewsIt
Seguici anche su Facebook: @winenewsit


Questo articolo è tratto dall'archivio di WineNews - Tutti i diritti riservati - Copyright © 2000/2025

Altri articoli